. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] principali ordini monastici. Dal sec. XVI fino ad epoca molto recente si è creduto in Occidente che tutti i monaci cosiddetti Libano, nel 1697. Così nacque l'archimandria di S. Giovanni Battista, di Shuair, che ebbe varie ramificazioni, e nel 1756 ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] in concorso col Botticelli e con Gherardo e Monte di Giovanni per l'esecuzione di mosaici nella vòlta della cappella di S stile di quasi tutti i pittori fiorentini della prima metà del sec. XVI: del padre Domenico, di Lorenzo di Credi e di Piero di ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] costume che durò fino al sec. XVIII (ma già nel sec. XVI vi furono fonderie stabili) praticando anche dal '400 in poi la di Guidotto, Bonoguida e Rico Fiorentini, Andreotto e Giovanni), dimostra anche da noi quella tradizione familiare e nomade ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] , di Giambellino in S. Corona di Vicenza, di Cima nel S. Giovanni in Bragora di Venezia, l'affresco del Perugino e dei suoi aiuti nella assai dubbia. Si ricorda peraltro che sin dal sec. XVI i marinai francesi creavano cavalieri del mare quelli tra i ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] XVIII), che è stato restaurato, e la casa Dorell (sec. XVI). Sono rimaste inoltre danneggiate, ma meno gravemente, le chiese dei il Casino Maltese) e la Libreria. Nella chiesa di S. Giovanni è stata colpita la cappella della Lingua d'Italia, mentre la ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] ultimi del secolo XIII, è stato trasformato al principio del secolo XVI. Anche la fortezza di Pontecuti sul Tevere, con torre a un tempo a Todi, ma ora non vi sono più.
Di Giovanni Spagna che lavorò a Todi e nei dintorni resta l'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] e quindi la questione. Così: c. quia iuxta, C. XVI, q. 1, ovvero c. 51, C. XVI, q. 1. Per la questione terza della causa 33 si Eggesteyn. Importanti sono quelle di Parigi del 1505, a cura di Giovanni Chappuis, e di Lione, del 1554, a cura di Carlo ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] il suo primo biografo, Giovanni Corsi, a Firenze fu humanioribus litteris... abunde eruditus. Continuò i suoi in un certo modo tutte le cose" (De christ. relig., c. XVI). Donde deriva quell'altro concetto ardito che Dio non per altro fine diventò ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] F. Milizia, Opere, Bologna 1827, V; G. Giovannoni, in L'Arte, XVI (1913), pp. 82, 96, 97; Escher, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon 165-68; A. Cametti, Una divisione di beni tra i fratelli Giovanni Domenico e Marsilio F., ibid., 1818, pp. 170-184; A ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] si trova un dossale di terracotta invetriata della bottega di Giovanni della Robbia. Nel Museo Bandini sono state riunite nel 1913 dossale d'altare di arte robbiana del principio del sec. XVI, un ritratto in marmo di Francesco del Fede eseguito nel ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...