È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] teorici Fra Illuminato Aiguino e Fr. Bonaventura da Brescia che pubblicarono diverse opere importanti, il sec. XVI, nella città lombarda, annovera Giovanni Contino che, maestro al Duomo, ebbe alla propria scuola Luca Marenzio. Intanto si trovarono a ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] La popolazione passava da 50 mila abitanti sulla fine del secolo XVI a 70 mila nel 1653, ma si riduceva (carestie, guerre, Carlo V per la spedizione di Tunisi e quelle di don Giovanni d'Austria per la battaglia di Lepanto. Inoltre, nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] le satire. Il Sannazzaro, il Bembo, il Navagero, Giovanni Cotta, Marc'Antonio Flaminio contribuirono allo sviluppo umanistico della lirica . Da segnalare fra i pochi polacchi del sec. XVI Jan Kochanowski, seguace esperto e felice della lirica oraziana ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] legge nelle biografie di Gregorio Magno scritte da Paolo Diacono e Giovanni Diacono. Poi ebbe determinazioni, sviluppi e incrementi, tenendo conto dei Tra la fine del sec. XV e il principio del XVI in cui fu di moda, nella Germania occidentale e nei ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] e giuridiche del primato della Chiesa di Roma. Testi principali sono: Matteo, X, 2 e paralleli; Luca, XII, 31; Giovanni, XXI e soprattutto Matteo, XVI, 13, 19. Dopo che a Cesarea di Filippo P. aveva riconosciuto Gesù "il Messia, il Figlio di Dio vivo ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] movimento francescano. E da Gubbio fu chiamato nel 1140 quel maestro Giovanni che diresse i lavori della nuova chiesa di S. Rufino fino punto che Leandro Alberti, sul principio del sec. XVI, ne deplorava l'impressionante spopolamento; e un altro ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] di cui sono affreschi nel Camposanto di Pisa, in Andrea di Giovanni, che nella chiesa di S. Lodovico e nel duomo terrà 1920; id., The development of the Italian Schools of Painting, IV e XVI, L'Aia 1923-25 e 1933; P. Toesca, Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] volta documenti negli stessi archivî a partire dal sec. XVI, cioè fino dalla prima istituzione delle cappelle.
La maggior , la breve parentesi di un'occupazione da parte del marchese Giovanni II di Monferrato che poi, fatta la pace, restituì Novara ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] a meno di 8000, per risalire poi lentamente nel corso del sec. XVI (circa 10.000 nel 1545 e 11.000 nel 1595). Quale fosse entro le mura e fuori. Quando Carlo fece strangolare la regina Giovanna, nel 1382, Aquila acclamò re Luigi d'Angiò e fece coniare ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] il monumento in onore del papa Alessandro VIII di Giovanni Bonazza (1692); affreschi recenti del Seitz e del Lorenzo Bregno, contiene il sarcofago del vescovo Franco (principio del sec. XVI), un tabernacolo di marmi e bronzi del sec. XVII, e una ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...