RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] mostra l'alto senso decorativo dell'arte gotica fiorita nel secolo XV. Un complesso monumentale assai notevole è la chiesa di Santa Maria stile e di varia forma.
La cattedrale di San Giovanni è eretta su una terrazza, con una facciata discorde per ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] Tabacchetti e Giovanni D'Enrico. Varallo possiede anche una Pinacoteca che è ricca soprattutto di dipinti valsesiani dal sec. XV al XIX.
Storia. - La città deve la sua importanza alla sua fortunata posizione geografica:) infatti la prima apparizione ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] (1604), fu fino alla morte maggiordomo di Margherita (6 gennaio 1606). Degli almeno sei figli che gli diede donna Giovanna d'Aragona, meritano menzione il primogenito don Luigi (1579-1642), sesto duca di Sessa, grande almirante del regno di Napoli ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] cappella principale, dello stile gotico del sec. XV, ha un altare rappresentante la Trasfigurazione, che fu di S. Vincenzo, mentre appartengono all'arte gotica quelle di S. Giovanni e dei Santi Pietro e Ildefonso; quest'ultima con campanile rifatto ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] in complesso di aspetto moderno, sono da ricordare la chiesa di S. Giovanni e il palazzo municipale, costruito da C. Wren. Tre km. a , esempio insuperato di stile gotico inglese del sec. XV inoltrato, nella quale le proporzioni e la levità dell ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] 1178 compare per la prima volta nei documenti un conte di Radicata, Giovanni, e poco dopo un suo cugino, Oberto il Grasso, col titolo di Così ebbero una lunga controversia a mezzo il sec. XV con casa Savoia alla quale finirono poi con assoggettarsi. ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] ne fecero una piazzaforte. importante. Al principio del sec. XV Winterthur si riavvicinò a Zurigo e agli Svizzeri, poi divenne in grande onore a Winterthur fin dai tempi del cronista Giovanni di Winterthur (sec. XIII). Sono da ricordare lo scrittore ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] Da altri cugini di Filippo si diramano, nel sec. XV, le linee minori degli A. Fontana di Pavarano, Moraghi, . Fontana marchesi di Moncasacco. Dello stesso ramo monteventanese furono Giovanni, nominato cavaliere da Francesco I di Francia, il pronipote ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] mai più.
Nel 1348 Ricciardo si levò in armi contro Giovanni Panciatichi, iniziando quella lotta fra le due famiglie che non fu definitivamente stroncata dall'energia di Cosimo I.
I secoli dal XV al XVIII furono per i C., come per Pistoia, secoli di ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] di S. Pietro che data dall'ultimo trentennio del sec. XV. La chiesa di S. Michele, incassata nelle mura della città parte alla battaglia de las Navas di Tolosa. Nel 1431 il re Giovanni II le accordò il titolo di città; e quando nel 1483 giunse alle ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...