• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [9627]
Diritto [465]
Biografie [4992]
Storia [1693]
Arti visive [1544]
Religioni [1143]
Letteratura [624]
Diritto civile [339]
Musica [258]
Storia delle religioni [193]
Archeologia [194]

CANOSSA, Bonifacio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Bonifacio da Gherardo Ortalli L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] nel già ricordato atto del 1228, ma anche Giovanni da Canossa aveva un figlio di nome Guglielmo (Gatta 1741, coll. 497-517; Ephemerides Urbevetanae, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XV, 5, I, a cura di L. Fumi, p. 306; Rolandini Patavini Cronica,ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DE ADAM – MARCA TREVIGIANA – REGGIO EMILIA

ASMUNDO, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASMUNDO, Adamo Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV. Studiò [...] stor. siciliano, n.s., I (1876), pp. 423 ss.; I Capibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, Palermo 1878, pp. 384, 425 , Genesi ed aspetti della "Nobiltà civica" in Catania nel secolo XV, in Boll. stor. catanese, VI (1941), pp. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPOSCROFA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò Onofrio Ruffino Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] insieme alle più alte autorità del Regno, alle nozze di Giovanni da Capua, nipote del famoso Bartolomeo. All'apice della fece del nostro giurista un contemporaneo di Felice Caposcrofa vissuto nel XV sec.) e del Capasso (il quale lo collocò verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BECCIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCIO (Becci), Francesco Fernanda Torcellan Ginolino Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] abbastanza esaurientemente i pregi e nel contempo i limiti dell'attività giuridica del Beccio. Fonti e Bibl.: Mantova, Archivio Gonzaga, E-XV-3-651, lettere del B. da Parigi del 18 maggio 1559, 2 luglio 1559, 27 ag. 1559; S. Guazzo, Dialoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GAMBARO, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARO, Pietro Andrea Guido Dall'Olio , Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] guadagnarsi la stima e la fiducia dei legati di Bologna, i cardinali Giovanni e Giulio de' Medici (i futuri papi Leone X e Clemente . 40 ss.); De beneficiornm permutatione, in Tractatus universi iuris, XV, I, Venetiis 1584, pp. 208-220; In lUbrica de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CARAFA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] avuto otto figli, fra i quali Domenico, Giovanni Vincenzo, che divenne cavaliere di Malta, Sancia, hispanico, I, Madrid 1958, pp. 346, 353-56; P. Litta, Le fam. celebri italiane,sub voce Carafa, tav. XV; Repert. fontium hist. Medii Aevi, III, p. 129. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENCIVENNE da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNE da Siena Mario Caravale Il nome di B. è a noi noto solo in quanto il SeckeI e il Genzmer hanno a lui attribuito la paternità di una summa di diritto processuale, l'Ordo invocato Christi nomine, [...] solo la notizia del suo studio a Bologna sotto l'insegnamento di Giovanni. Si può ritenere che il silenzio sulle proprie opere stia a Fonti e Bibl.: Chronicon Senense, in Rerum Italic. Script., XV, Mediolani 1729, col. 14; M. Sarti-M. Fattorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Crema Angela Asor Rosa Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] 262). Trasferitosi nei Paesi Bassi - che nel sec. XV videro il sorgere e l'affermarsi dell'umanesimo latino e parti, ognuna delle quali preceduta da un'epistola al giurista Giovanni di Manzano. Le lettere introduttive sono tuttora conservate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARESCOTTI DE’ CALVI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio Armando Antonelli – Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini. Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] presso i contemporanei ed è stata poco considerata anche dagli studiosi che si sono occupati della corte bolognese di Giovanni (II) Bentivoglio. Solo di recente è stata rivalutata da F. Pezzarossa, che ne ha approfondito gli aspetti compositivi. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FEDOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma) Fabio De Propris Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] "); Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, pluteo 90 inf. 14, sec. XV, c. 92v; Parma, Bibl. Palatina, ms. 79, sec. Benvenuti, Alcune considerazioni su Parma e i letterati parmensi nel XV secolo, in Parma el'Umanesimo italiano. Atti del Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 47
Vocabolario
lingua elettronica
lingua elettronica loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
antilaziale s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali