LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] statue di quel ciclo, completato di due o tre pezzi da Giovanni Battista e Tommaso Della Porta, attivi a Loreto dal 1570. , ferraresi ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 75 s.; F. Raffaelli ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] , si può ipotizzare che il D. fosse nato sul finire del XV secolo: nulla tuttavia si sa della sua formazione artistica. Si sa Andrea Doria non sia stato confuso con il più giovane Giovanni Andrea Doria.
La Cena diVoltri è cronologicamente l'ultima ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] la peste del 1656. Il biografo menziona altresì un Giovanni Battista Mani modenese, vivente a Napoli, dove aveva decorato A. Bertolotti, Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma nei secoli XV, XVI e XVII…, Modena 1882, pp. 91-93; G.B. ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] stata sostanzialmente minata dall'eccessivo innalzamento nel XV secolo - numerosi esperti furono chiamati a -1630, Milano 1974, pp. 191-210 e passim; L'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1979, pp. 197 s ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Galleria Hercolani di Bologna, sarebbero un S. Giovanni evangelista, esistente nella collezione di lord Aldenham, e 43 s.; G. M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini di' sec. XV e XVI, Faenza 1871, pp. 19-26; A. Montanari, Gli uomini ill. ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] al tema storico romanzesco Le ultime ore della regina Giovanna Grey. Nel 1858 è la volta di un saggio novembre 1960, pp. 4 s.; E. Piceni-M. Cinotti, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 476-478; V. Inzaghi, Medaglioni biogr. di ill. pavesi, ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] , quale anticipo delle aggraziate figure di Giovanni Tuccari e delle vaporosità dorate dei fratelli G. Barbera, in Da Antonello a Paladino. Pittori messinesi nel Siracusano dal XV al XVIII secolo (catal., Siracusa), Palermo 1996, pp. 82 s.; G ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] per la chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio. Presente ancora alla XV Biennale del 1926, dove espose i due gruppi in bronzo Lupetti esecutivo per la cappella del Rosario nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì numerosi lavori di restauro: nel ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] presentati come di scuola pisana del XIV secolo alla XV Mostra mercato internazionale dell'antiquariato, Firenze 1987, " nella lista delle spese per la statua di rame col S. Giovanni Battista di Turino di Sano, posta in quell'anno sulla cupola del ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] essere compagno di Arnolfo di Cambio e di Giovanni Pisano durante i lavori del pergamo del Battistero Guglielmo, fra', in U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XV (1922), p. 256-258; G. Swarzenski, Nicolò Pisano, Frankfurt a. M ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...