GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] serie di santi e il Cristo di pietà tra la Madonna e s. Giovanni, i ss. Pietro e Paolo e s. Michele. I raccordi e il (p. 109), che indica più decisamente il terzo decennio del XV secolo, evidenziando come l'opera si distacchi per la decorazione più ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] presentò il suo primo committente privato, la facoltosa famiglia Della Giovanna, di Buja, per la quale Pascoletti progettò e costruì, T., Una casa d’abitazione dell’arch. Cesare Pascoletti, in Architettura, XV (nov. 1936), pp. 544-546; L’E42 in Roma: ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] la pianta schematica di Roma e dintorni stampata da Giovanni Orlandi e finalizzata a illustrare le proposte dell'ingegnere . 389-404; Roma veduta. Disegni e stampe panoramiche della città dal XV al XIX secolo (catal.), a cura di M. Gori Sassoli, Roma ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] - oltre a quelle citate, la Predicazione di s. Giovanni del 1610 nell'Accademia di S. Fernando a Madrid - pp. 239-246; D. Angúlo Iñiguez, Pintura del siglo XVII, in Ars Hispaniae, XV(1971), pp. 38 s.; A. E. Pérez Sánchez. Museo del Prado. Catalogo de ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] i quali, il 19 dic. 1408, furono allogati a Donatello (S. Giovanni), Nanni di Banco (S. Luca) e al L. (S. Marco); Firenze 1988, ad indicem; I.B. Supino, La scultura in Bologna nel sec. XV, Bologna 1910, ad indicem; U. Procacci, N. di P. L., detto il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] l'Andromeda, la Fuga in Egitto, la Predica di s. Giovanni Battista nel deserto, Cerere e Amore, il Combattimento tra un guerriero , Studi sopra la storia della pittura ital. dei secoli XIV e XV, Verona 1864, p. 352; A. Bartsch, Le peintre graveur, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] di Caterina Loredan, nipote del doge Francesco, sposa di Giovanni Mocenigo.
Il F. fu anche impegnato in lavori di pp. 97, 102, 116; U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia dal XV al XVIII secolo, Lugano 1961, pp. 66 s.; E. Bassi, L'architettura ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] suggestione, come S. Agnese fuori le Mura, S. Giovanni in Laterano, i colli Albani.
Pochissime sono le lastre di papa Pio X (agosto 1903), il conclave che elesse Benedetto XV (194) e inoltre consacrazioni di vescovi, celebrazioni e udienze; missioni ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] Napoli (Prota Giurleo, 1955, p. 262).
Francesco Carlo Giovanni Battista, quintogenito del D. e Anna Riccio, nacque a . 82, 141 s., 146, 148, 169; R. Causa, Pittura napol. dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, pp. 64-67; F. Bologna, in Settecento napol ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] (dedicata alla Madonna dell'Arco) in S. Giovanni a Carbonara.
Un dipinto che i committenti avranno 'arte nel Sannio, Napoli 1952, p. 121; R. Causa, Pittura napol. dal sec. XV al XIX, Bergamo 1957, pp. 24-26; F. Bologna, Roviale Spagnolo e la pittura ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...