CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] degli antichi mosaici esistenti nelle chiese romane di S. Giovanni in Laterano (facciata), di S. Maria in dei funeri di Clementina Sobieska Stuart, in Boll. d. Musei comunali di Roma, XV(1968), 1-4, pp. 7 ss.; N. A. Mallory, Notizie sulla scult ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] ) in cui il L. si volgeva all'osservazione acuta e partecipe del motivo naturalistico. Inviata quell'anno anche alla XV Promotrice torinese, l'opera comparve nuovamente a Genova nel 1857 insieme con un gruppo di paesaggi che affermarono la definitiva ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] a Mafra nel 1725. Di un altro figlio di Carlo, Domenico, o Giovanni Domenico, si sa che morì a Bissone il 14 sett. 1718 ( La famiglia Garovaglio di Bissone, in Bollettino storico della Svizzera Italiana, XV (1893), 3, pp. 55-68; A. Lienhard-Riva, ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] estimo del 1558; si trasferì poi nella contrada di S. Giovanni in Valle, dove lo ricordano l'anagrafe del 1570., l , Studi sopra la storia della pittura italiana dei secc. XIV e XV e della scuola pittorica veronese dai medi tempi a tutto il sec. ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] un miraggio ormai perseguito, dal 1918 in poi, dal solo Giovanni Poggi» (ibid.), venne pubblicata postuma, fra il 1965 e a cura di P. Barocchi - R. Ristori, I, Firenze 1965, pp. VII-XV; U. Procacci, Prefazione, in Rivista d’Arte, s. 4, XXXVII (1984), ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Tempestini, I pittori bergamaschi del primo Cinquecento, in Antichità viva, XV (1976), pp. 57 s.; G. Bergamini, Per lo Briganti, Milano 1988, II, p. 763; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, Supplemento e ampliamento, Hildesheim-Zürich ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] ).
Nel 1820 il G. inviò al podestà Giovanni Battista Da Persico nuove Osservazioni sui diversi progetti anticipi "neoclassici", in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima (sec. XV - sec. XVIII), a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, Verona ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] "venne compartita nientemeno che dal celebre pittore Giovanni Antonio Fasolo, non meno lodato per questo .A.F.: le tele per la loggia del Capitaniato a Vicenza, in Arte veneta, XV (1961), pp. 238 ss.; G. Zorzi, G.A.F., pittore lombardo-vicentino ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] monete romane del II sec. d.C. e già adottata da Giovanni Boldù in un autoritratto. Il rovescio, ugualmente ispirato all'antico, . [ma 1983], n. XIV; Le pergamene medievali di Orte, secoli X-XV, a cura di D. Gioacchini et al., Orte 1984, p. 109; J ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] La Fiera letteraria, IV (1928), fasc. 42; C. Brandi, B. e Giovanni d'Asciano, in La Balzana, II (1928), PI). 19-36; D. pp. 285-315; Id., Note to B. and Bartolo di Fredi, ibid., XV (1933), pp. 293 s.; F. Mason Perkins, Pitture senesi, Siena 1933 ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...