MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] 2, pp. 155-168; C. Pellizzi, Gli spiriti della vigilia. C. M. Giovanni Boine Renato Serra, Firenze s.d. [ma 1924], ad ind.; G. Papini, -92; M. Ciancitto, Esistenzialismo e idealismo in C. M., in Teoresi, XV (1960), 2-3, pp. 149-172; 4, pp. 231-253; J ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] a un Francesco Colonna e, se sì, al frate dei SS. Giovanni e Paolo. Il nome dell'autore non figura né in testa al al vol. di Casella-Pozzi in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XV (1961), pp. 135-40; C. Dionisotti, Per F. C., in Italia ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] (1895), pp. 611-618; E. H. Cochin, Le bienheureux fra' Giovanni Angelico da Fiesole, Paris 1902, p. 260; N. Valois, Le pape de Vooght, Eugène IV, in Dict. d'hist. et de géogr. éccl., XV, Paris 1963, coll. 1355-59; A history of the crousades, a cura H ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] . Silices et fluores, XIII. Gemmae, XIV. Aurum et argentum, XV. Aes, XVI. Plumbum et stimmi, XVII. Ferrum et somona, XVIII Massimo e nel 1587 collocati rispettivamente nelle piazze di S. Giovanni in Laterano e del Popolo. Secondo Lanciani (p. 148), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] In una delle sue ultime opere, invece, il S. Giovanni Battista (Reggio, Cassa di risparmio), che porta sul retro laurea, Università di Venezia, a. a. 1992-1993; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 458 s.; Enciclopedia Italiana, XV, p. 55. ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] alcune pitture in chiese di Roma, come il Geremia in S. Giovanni in Laterano (1718), e le tele e gli affreschi della chiesa p. 299; A. M. Clark, Introduction to P. Bianchi, in Paragone, XV (1964), 169, pp. 43 s., 46; M. R. Caroselli, Genio artistico ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] riformistici manifestatisi tra il secolo XIV e il principio del XV un po, dovunque. Ma non va neppure dimenticata la anche in seguito.
Il 15 apr. 1437, morto il giorno prima Giovanni di Benedetto vescovo di Treviso, il papa destinava il B. a ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] 1940, pp. 8, 10, 16); C. Guasti, Le feste di S. Giovanni Battista in Firenze, Firenze 1884, pp. 4-8 e A. D'Ancona-O. 1967. pp. 151-173 e passim; Id., Au debut du XV siècle: mentalité et vocabulaire des marchands florentins, in Annales, VI (1967 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] ibid. 1969, ad ind.; F. Guicciardini, Carteggi, a cura di P.G. Ricci, XV, Roma 1969, pp. 54, 56, 58-61, 64-68, 75; Id., Storia d De Witte, II, Lisboa 1980, p. 764 n. 1; Corrispondenza Giovanni Della Casa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a cura di O. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] la sua attività come assessore del podestà Giovanni Palastrelli da Piacenza; è inoltre ripetutamente menzionato, . Nardi, L'insegnamento superiore a Siena nei secoli XI-XV. Tentativi e realizzazioni dalle origini alla fondazione dello Studio generale ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...