MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] della via Appia, caduto. Al tempo di Giovanni VIII il patrimonio di Traetto apparteneva alla Chiesa Romana II, Berlino 1902, p. 662; Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., XV, col. 1935; G. Q. Giglioli, Note archeologiche sul Latium Novum, in Ausonia ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] il battistero (opera di A. Alessi, a. 1467) e la cappella del b. Giovanni Orsini (opera dell'Alessi e di N. Fiorentino, 1468-72), due meraviglie di marmi nonostante le molestie e le incursioni turche dei secoli XV e XVI, fu in questo periodo la vita ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] chiesa attuale, cominciata nel 1276 a imitazione della cattedrale e terminata nel sec. XV. Una torre, oggi rimasta isolata, chiamata campanile di S. Giovanni, e appartenente a una chiesa anteriore, ha murate nel basamento alcune sculture carolingie ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] Tabacchetti e Giovanni D'Enrico. Varallo possiede anche una Pinacoteca che è ricca soprattutto di dipinti valsesiani dal sec. XV al XIX.
Storia. - La città deve la sua importanza alla sua fortunata posizione geografica:) infatti la prima apparizione ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] scuola viterbese anche nella piccola Tuscania.
La chiesa di S. Maria del Riposo è complesso monumentale di grande interesse (secolo XV). Gli stalli del coro intagliati in noce portano la data 1534, la grande ancona di legno nell'altare maggiore è ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] parte, la chiesa del Corpo del Gesù, tutte del sec. XV, costruzioni in laterizio del tipo diffuso nella pianura baltica. La scultura sepolcrali nel duomo, lavori di Girolamo Canavesi e Giovanni Michałowicz da Urzędów, della seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] probabilmente d'un seguace di Giusto di Gand, un'Incoronazione della Vergine di Giovanni Spagna, una Deposizione del Sodoma, un'interessante raccolta di ex voto dipinti dei secoli XV e XVI.
Per l'età recente basterà ricordare il sipario del teatro ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] anni l'intervallo fra due giubilei, aggiungendo la basilica di S. Giovanni in Laterano alle due di S. Pietro e S. Paolo indicate della Porta santa, di cui si ha notizia fin dal sec. XV. La Porta santa è a destra di ciascuna delle 4 maggiori basiliche ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] del sec. XIII e una stanza romanica a vòlta, e il chiostro del sec. XV. Delle altre chiese antiche la più importante è la collegiata di S. Giovanni di stile principalmente romanico. Molte vie conservano un pittoresco aspetto medievale. Nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] 96), caduto valorosamente ad Adua.
Da Benedetto di Agostino (sec. XV) discese la linea dei Chigi di Siena, illustrata da Camillo, e il figliolo Lorenzo ebbe il titolo di marchese; Giovanni, sposando Maria Virginia Patrizi, assunse nel 1736 il cognome ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...