La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] I, p. 374 (cocchio di Roma Vecchia). - Per i resti di un altro cocchio della tomba XVIII dell'Esquilino, vedi Monum. dei Lincei, XV, col. 144; H. Nachod, Der Rennwagen bei den Italikern und ihren Nachbarn, Lipsia 1909, pl. LXIII. - Per la Francia: J ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] resto agli altri ordini religiosi, furono nei secoli XIV e XV le guerre e le epidemie, che ostacolarono le comunicazioni dei la vita religiosa.
Fra questi vanno ricordati quelli dell'abate Giovanni di Borbone (1458), del cardinal Carlo di Lorena, e ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] i Turchi, per rifornire Scutari, sostituirono quel porto con S. Giovanni di Medua.
Nei secoli XI-XVI Antivari fu città fra le di Ragusa.
Venezia occupò definitivamente Antivari alla metà del sec. XV (1442) e la tenne fino al 1571. Sotto questo dominio ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] Forca Bobolina, dove sorge il paese di questo nome (oggi S. Giovanni Teatino); tutta la zona pullula di case sparse, ed è ben in Bullettino della R. Deputazione abruzzese di storia patria, s. 2ª, XV, p. 202 e XVI, p. i seg.; Faraglia, Saggio di ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] del 1641. Notevoli la "Hooglandsche Kerk", eretta fra il sec. XV e il XVI, e la cosiddetta "Marekerk", architettura a cupola Baviera, e fu perciò assediata e presa nel 1420 da Giovanni di Baviera, il quale, spodestato il burgravio feudatario dei ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] Eustachio, soprannominato il Monaco, prima al servizio del re inglese Giovanni Senza Terra, poi di Filippo Augusto di Francia. E, sono giunte sono della fine del sec. XIV. Nel sec. XV corsari famosissimi furono i Coulomp, o Coulon, uno dei quali fu ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] questa città. Nei secoli XIII e XIV cominciò a declinare per la concorrenza di Genova e di Venezia. Nel sec. XV era una rovina.
Per molti secoli Chersoneso fu centro importantissimo di ellenismo, rimasto puro e intatto fino all'età bizantina.
Scavi ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] Rocca che i Torelli, intorno alla metà del sec. XV, resero "agiatissimo albergo".
Achille Torelli nel 1520 fece signore di Parma. Gli succedono i figli Simone, Guido, Azzone e Giovanni (1321-46), finché nel 1347 i Visconti di Milano s'impadroniscono ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] di Spagna, Luigi di Nassau, fratello del Taciturno, Giovanni di Marnix e Nicola de Hames, Enrico di Brederode , scomparse le ragioni primitive della guerra, che alla pace; tantoché Luigi XV si diceva pronto a trattare, non da mercante, ma da re. ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] di taluni avorî carolingi. Il S. Secondo e il S. Giovanni di Asti hanno delle cripte con parti assai antiche. Vi sono fra le due scale, una specie di ambone ricostruito nel sec. XV. Non si dimentichino poi: l'amplissima cripta con pontile anteriore di ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...