• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9627 risultati
Tutti i risultati [9627]
Biografie [4992]
Storia [1693]
Arti visive [1544]
Religioni [1143]
Letteratura [624]
Diritto [465]
Diritto civile [339]
Musica [258]
Storia delle religioni [193]
Archeologia [194]

VALLADOLID

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLADOLID (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Giorgio CANDELORO I.F.R. * Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] ; nel 1353 vi fu celebrato il matrimonio di Pedro I con Bianca di Borbone. Nel secolo XV ebbe un grande sviluppo, soprattutto durante il regno di Giovanni II, che vi risiedette a lungo, e ne fece il principale centro culturale della Castiglia: famosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLADOLID (2)
Mostra Tutti

BEIRUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] moschea, poco distante, in direzione O., è la chiesa di S. Giovanni Battista, costruita dai Crociati (sec. XII) al posto di un'antica dintorni fin dal sec. XIII. Durante i secoli XIV e XV B. ebbe spesso a soffrire incursioni e saccheggi da parte ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO FRANCO DI GERUSALEMME – SELEUCO IV FILOPATORE – GIOVANNI I ZIMISCE – STEFANO BIZANTINO – ERODE AGRIPPA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRUT (2)
Mostra Tutti

MARSALA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSALA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Gaetano Mario COLUMBA Giuseppe LA MANTIA Giovanni DALMASSO Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] 1315 li esentò in perpetuo dalla regia sovvenzione. Il re Martino nel 1404 approvò per Marsala varie consuetudini giuridiche. Nei secoli XV e XVI la città prosperava, rendendosi insigne per edifici e istituti; e dalla fine del sec. XVIII in poi sorse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSALA (1)
Mostra Tutti

CHARTRES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] è inoltre nella cattedrale qualche vetrata dei secoli XIV e XV. Il coro è circondato da un tramezzo scolpito su disegni Per la storia della scuola è particolarmente importante il Metalogicus di Giovanni di Salisbury (ediz. in Migne, Patr. lat., CIC, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI CONCHES – BERNARDO DI CHARTRES – COSTANTINO AFRICANO – SCUOLA DI CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARTRES (2)
Mostra Tutti

BARDATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto. Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] cavallo, appartenente al card. Ascanio Maria Sforza, opera della fine del sec. XV, attribuita ad Antonio Missaglia (v. IV tav. col. p. 488). A Giovanni Paolo Negrioli si attribuisce un'armatura equestre del duca Emanuele Filiberto (Torino, Armeria ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO FRANCIA – LODOVICO IL MORO – PIETRO DA EBOLI

ARS NOVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] aolo tenorista e frate, Andrea organista, appartenenti al sec. XV. Da altre regioni d'Italia ci vengono i nomi lo spirito melodico della composizione. Si vedano, p. es.: il madrigale di Giovanni da Cascia Nel mezzo a sei paon (Med. Laur., Pal. 87, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – GUILLAUME DE MACHAUT – ANTONIO SQUARCIALUPI – MARCHETTO DA PADOVA – BARTOLINO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARS NOVA (1)
Mostra Tutti

FUGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGA Giulio Cesare Paribeni . Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione. Storia. - La denominazione fuga appare [...] durante il secondo periodo fiammingo (2ª metà del sec. XV; v. fiamminga, musica) a significare varî aspetti dello stile parti della cantilena. Ma, per quel che sappiamo, è con Giovanni Gabrieli che il ricercare si avvia veramente a diventare fuga. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – GIROLAMO FRESCOBALDI – DOMENICO SCARLATTI – LUZZASCO LUZZASCHI – GIROLAMO CAVAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA (1)
Mostra Tutti

FINALE Ligure

Enciclopedia Italiana (1932)

Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] di cui sussiste l'antico campanile romanico, manomessa nel sec. XV e ricostruita nel XVII, fu riccamente adornata dai Del Carretto, agosto 1529, Carlo V rinnovò l'investitura del marchesato a Giovanni II, il quale morì nel 1535 all'impresa di Tripoli ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – ENRICO II DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – ANTONIO DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINALE Ligure (1)
Mostra Tutti

CATTEDRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] disposizione che da noi divenne abituale solo nel sec. XV (v. stallo). Nelle rappresentazioni figurate si potrebbe seguire colossali di quattro santi dottori, due della Chiesa greca, Giovanni Crisostomo e Atanasio, e due della Chiesa latina, Ambrogio ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO DI FILOCALO – BASILICA DI S. PIETRO – GIOVANNI CRISOSTOMO – AMBROGIO DI MILANO – MARCO EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTEDRA (2)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] mezzo dei mercanti arabi. Le imprese dei Portoghesi del sec. XV, che assicurarono alla corona di Portogallo il dominio di quella in virtù del titolo di Signore di Guinea assunto dal re Giovanni II. Il delta del Niger divide la Guinea in due parti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 963
Vocabolario
lingua elettronica
lingua elettronica loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
antilaziale s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali