. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] che lasciò erede Simonino. A lui ed agli Alfieri il marchese Giovanni Giacomo di Monferrato tolse il castello di Magliano; ma, il 12 1870 e vice-presidente del senato nelle legislature XIV e XV; fu munifico fondatore del R. Istituto di scienze sociali ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] famiglia dominante.
Così, quando verso la metà del sec. XV, la vedova di Gherardo d'Appiano volle farne signora la fu inviato un corpo di spedizione spagnolo, al comando di don Giovanni d'Austria: le truppe si divisero in due parti, essendo due ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] VI, Milano 1908; I. B. Supino, La scultura in Bologna nel secolo XV, Bologna 1910; id., Le porte di S. Petronio, Firenze 1912; L. . Lazzareschi, La dimora a Lucca di J. d. Q. e di Giovanni da Imola, in Boll. senese di storia patria, XXXIII (1925), pp. ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] da uno stadio (?) annesso.
La cattedrale, restaurata nel sec. XV, risale nelle parti più antiche al 1208. Una porta laterale, In seguito, col matrimonio di Maria des Beaux con Giovanni IV di Chalon, succedette quest'ultima famiglia, fedelissima alla ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] decime, che si trovano pure caldamente raccomandate da S. Giovanni Crisostomo.
I concilî dell'età di mezzo ripetono questo Lione 1564; Tyndarus, De decimis, in Collectio tractatuum universi iuris, XV, Venezia 1584, p. 1; A. Moneta, De decimis, ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] discacciati fecero più volte il vano tentativo di ricuperarla. Alla fine del secolo XV la Chiesa vi pose i governatori perpetui, primo dei quali il cardinale Giovanni de' Medici (poi Leone X).
Bibl.: V. Cozzi, Memorie storiche della città di ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] dove il limpido Tartaro, generato dalle sorgenti che affiorano tra S. Giovanni Lupatoto, Fracazzole, Fovegliano (la fontana Poli a 44 m. s. si aggravarono più tardi, quando, circa alla metà del sec. XV (se non alquanto prima) si aprì per una rotta la ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo [...] et cantiques, Bruxelles 1924; IV; P. Ireneo di S. Giovanni, Salterio romano, Roma 1922; J. A. Mingarelli, Hebraeorum The lives and times of the minor prophets, Londra s. a., cap. XV: J. Hastings, The greater men and women of the Bible, Edimburgo 1915 ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] trionfano ad onta delle ire di S. Gregorio Nazianzeno, di San Giovanni Crisostomo, di S. Girolamo e di S. Paolino; solo dopo di capelli finti e di parrucche, e per tutto il sec. XV in Italia il Savonarola e San Bernardino da Siena, in Francia il ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] interessanti. I castelli di Haddon (sec. XV), Hardwick (epoca elisabettiana) e Chatsworth (sec conte di Derby. Lo stesso titolo portò poi il figlio di Edoardo III, Giovanni di Gaunt, che sposò la figlia di Enrico, Bianca. Suo figlio Enrico ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...