RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] continue lotte dei Fieschi contro la Repubblica nei secoli XIV e XV. Occupata dai Napoletani di Federico d'Aragona nel 1494, dopo italiana, la tolsero nel 1495 Gian Luigi Fieschi e Giovanni Adorno, mentre nel suo porto la flotta di Genova sconfiggeva ...
Leggi Tutto
(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] loro collegi; poco prima del 1880 divenne l'accampamento di re Giovanni, col nome di Endīét Nebberš. Sita in una conca fertile e compresa in una donazione apocrifa (stesa alla fine del sec. XV?) di re Gabra Mascal alla chiesa di Garià, non è mai ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] i tentativi che, già sotto Martino V, gl'imperatori Manuele e Giovanni VIII Paleologo avevano avviato a questo scopo, anche per avere il sessioni seguenti, finché si decise l'8 dicembre nella XV sessione da parte dei Greci di affrontare la discussione ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] ottobre 1422 all'11 settembre 1424 lavorava all'Aia per Giovanni di Baviera, conte d'Olanda, già principe-vescovo di van E., Monaco 1925; F. Winkler, Die flämische Buchmelerei des XV. und XVI. Jahrhunderts. Künstler und Werke von den Brüdern van ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] (1298) ai Doria che lo governarono sino al 1576, quando Giovanni Girolamo Doria lo cedette per 41.000 scudi ad Emanuele Filiberto degli Stati di S. M. il re di Sardegna, XIII, 1845; XV, 1847, G. M. Pira, Storia della città e principato di Oneglia ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] iniziata la rocca, mentre appartiene alla seconda metà del sec. XV la chiesa di S. Maria delle Grazie, trasformata successivamente un tempo a Todi, ma ora non vi sono più.
Di Giovanni Spagna che lavorò a Todi e nei dintorni resta l'Incoronazione ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] Rodrigo Gil. Nell'interno sono da ricordare una statua di S. Giovanni Battista, scolpita e policromata da Juan de Juni e pitture del Morales I, Madrid 1908; id., Los palacios españoles en los siglos XV y XVI, ivi 1913; M. Gómez Moreno, La capilla de ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] gli affreschi lombardi del 1400. Notevoli inoltre il sepolcro di Giovanni de Orello datato 1347 e firmato Stefano di Vellate, nonché della casa Rusca, già Orelli, della fine del sec. XV.
Storia. - Locarno dovette essere fin dall'età preromana centro ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] la statua della piazza Luigi XV a Parigi); numerose opere di Luca Breton; l'Helvetia del Courbet. Tra le pitture e disegni ricordiamo: Francia, Cristo nel sarcofago; S. Vouet, Morte di S. Maddalena; Cl. Mellan, S. Giovanni Battista (abbozzo); Riguad ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] opera tolemaica (v. tolomeo). Comunque, allorché nel sec. XV cominciò di nuovo a circolare largamente, in traduzione latina, Bassi a cura degli stampatori Jansson e Bleaw; a Guglielmo e Giovanni Bleaw si deve forse la più vasta raccolta di carte dell' ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...