Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] tra la vòlta esagonale e quella a cupola. L'Ospedale di S. Giovanni, fondato da Enrico II re d'Inghilterra, ha una corsia lunga 60 metri e contiene la più bella collezione di arazzi dal sec. XV al XVIII che vi sia in Francia, tra i quali la ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] attestano le vicende della pittura lombarda dal secolo XIII al XV. Notevole per importanza storica e per gli affreschi, è tenta di mantenersi signore di Lodi, ma è sopraffatto da Giovanni Vignato che allarga la sua signoria su Melegnano e Piacenza. ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] completamente ricostruita nel sec. XVII a croce greca da Giovanni Bonalino, Valentin Fucker e Antonio Petrini; la basilica del ponte, nella sua pianta gotica risale pure al sec. XV; ma nel secolo XVIII fu trasformato.
L'antico palazzo arcivescovile ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] mano. La diffusione del ventaglio fu estesa nel sec. XV soprattutto in Italia, come appare da molti dipinti specialmente di di Venere o di genietti volanti all'epoca di Luigi XV, nella quale prevalsero montature meno severe e più irregolari, di ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] , del 25 ottobre 1317. Anche la glossa ordinaria delle Clementine è opera di Giovanni d'Andrea, rimaneggiata poi da Francesco Zabarella (sec. XV). V. anche clementine, costituzioni.
Citazioni. - Le Decretali di Gregorio IX, conosciute dapprima come ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] , secondo quanto raccontano gli scrittori siriaci (Barhebreo e Giovanni da Efeso), l'imperatrice Teodora riuscì a ottenere, a Dalorto dipendono, conservano ancora sino a tutto il sec. XV il ricordo della Nubia musulmana nemica dei cristiani sudditi ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] segg. Sul cardinale Luca, ibid., 1904, p. 168 segg. Su Giovanni Antonio e Gianfilippo, ibid., 1915, p. 361 segg. e Atti , La storia genovese nelle poesie del Pistoia, in Giornale ligustico, XV (1888), p. 96 segg.; C. Bornate, I F., commendatari ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] morì Tibaldo I, duca di Lorena; ma il vescovo Giovanni d'Apremont ne rivendicò i diritti, e ciò provocò dissensi , soffocata in modo brutale dai pariages; e, durante il sec XV, un francescano, frate Guglielmo, eccitò di nuovo la lotta delle classi ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] con belle tarsie del sanseverinate Domenico Indivini (fine sec. XV).
I portali delle quattro sagrestie sono ritenuti opera di l'elegante fontana eseguita su disegno di Carlo Maderno e di Giovanni Fontana tra il 1604 e il 1614, cui dieci anni ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] contro i Turchi, si costruirono più alti i forti veneziani S. Giovanni e "Il Barone". Fuori le mura la città si estese con dei palazzi del comune, del conte e del camerlengo (sec. XV) e del Fondaco del grano rimane qualche resto negli stemmi sulle ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...