TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] in S. Francesco sono del sec. XV.
Affreschi votivi della fine del sec. XV sono nella chiesa di S. Cristoforo. risalto fino agli albori del Risorgimento. Nel 1867 da Terni mossero Giovanni ed Enrico Cairoli con la colonna dei loro settanta compagni.
La ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] Nuti, e la biblioteca (v. oltre). Dei primi del sec. XV è il castello malatestiano di San Giorgio, nella campagna cesenate, da e da quelli legati nel 1474 dal medico e umanista riminese Giovanni di Marco. La raccolta è formata di codici patristici e ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] Coppi, Lo scavo e gli oggetti della terramara di Gorzano, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XV (1880); Pellegrini, Di un sepolcreto preromano scoperto a Povegliano, Verona 1879; Falchi, Vetulonia e la sua necropoli antichissima, Firenze ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] '500. Gian Giacomo Caraglio, Valerio Belli e Giovanni Bernardi sono i più insigni intagliatori di quel CLXXI-CLXXIV).
Bibl.: A. P. Giulianelli, Mem. degli intagliatori... dal sec. XV fino al sec. XVIII, Livorno 1753; V. Gay, Gloss. archéol. du Moyen ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] ché nel 1377 i Biellesi, stanchi dei soprusi di Giovanni, lo assalirono di sorpresa nel suo castello e lo anni, passando così sotto la signoria di casa Savoia. Il sec. XV è un secolo di perfetta tranquillità, toltane la breve lotta, più giudiziaria ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] Attigua al chiostro si trova la chiesa di S. Giovanni o Battistero, del sec. XI, tutta affrescata internamente libri miniati e una raccolta di quadri, in gran parte del secolo XV e principio del sec. XVI, di notevolissimo interesse per la storia dell ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] e di Calatrava. La certosa di Miraflores, anch'essa nei sobborghi di Burgos, fu edificata nella seconda metà del sec. XV da Giovanni e Simone da Colonia. In essa si accoppiano lo stile gotico fiorito e quello del Rinascimento. L'altar maggiore è ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] in concorso col Botticelli e con Gherardo e Monte di Giovanni per l'esecuzione di mosaici nella vòlta della cappella di S tutti sullo stesso stampo e databili nell'ultimo decennio del sec. XV: la Santa Caterina nel Palazzo Chigi Saracini di Siena, i ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] era consul suffectus (fra il 121 e il 124: Corpus Inscr. Latin., XV, 244 e 552); qualche tempo dopo, tenne per sei anni (dal . Fu lodato da Erennio Dessippo, da Temistio, da Giovanni Lido; dei suoi scritti usufruirono Procopio di Cesarea, Zonara ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] apostolico. - La critica storica del credo comincia nel sec. XV con Lorenzo Valla, il quale per primo riconobbe infondata e in un'unica proposizione: Gesù è il figlio di Dio (I Giovanni, IV, 15; Atti, VIII, 37, testo occidentale), la quale ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...