Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] come malattia si trasmuta nella filosofia del sec. XV in quello dell'inerzia causata dalla meditazione interiore ritratto d'uomo (1524; Prado), Girolamo Holzschuher (1526; Berlino), Giovanni Kleberger (1526; Vienna), e le incisioni: Federico il Savio ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] cede a quella di architetti polacchi, come Martino Urbanik, Giovanni Witte, autore dei progetti della chiesa dei domenicani (1744 memoria dei grandi uomini polacchi.
La pittura dal sec. XV al XVII riunì anch'essa le influenze occidentali e orientali, ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] offesa e difesa: mezzo divenuto popolare verso la fine del sec. XV, e che nel sec. XVI venne regolarmente coltivato, sempre come ) ed Emilio (pesi massimi) costituì una triade famosa. Giovanni vinse altri memorabili incontri nel 1909 e nel 1911 (v ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] cominciando da quella di Firenze del 1494, curata da Giovanni Lascaris, sino al sec. XVII. Scopertasi alquanto tardi la Roma, dono del duca Massimiliano I di Baviera al pontefice Gregorio XV; nel 1797 poi, tagliato in due parti, fu portato dai ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] queste raccolte è del sec. VI-VII, falsamente attribuita a Giovanni Scolastico; un'altra, che sembra appartenere al sec. VII, fu Sacramentaria; le più recenti (dal sec. IX al sec. XV) Ordines Romani. Fra le collezioni canoniche si includono pure le ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] intagliato, di stile gotico, della seconda metà del sec. XV, recano sul dossale figure in bassorilievo di apostoli, profeti e santi. Sono opera dei maestri Giovanni Vion di Samoens, savoiardo, e Giovanni de Chetro, aostano. Le vetrate dipinte, pur di ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] ), nel pugilato pesi piuma (Francesco Musso), pesi welters (Giovanni Benvenuti) e pesi massimi (Francesco De Piccoli), nella velocità è stata fissata per il 1964 a Tokyo.
La XV, la XVI e la XVII Olimpiade furono precedute rispettivamente dalla ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] , una tavola di M. Albertinelli, affreschi di Giovanni da San Giovanni e quadri del Domenichino e di Matteo Rosselli. A. Martelli, Le balze di Volterra, in Rivista geograf. italiana, XV, Firenze 1908; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] 611 m., 193 abitanti); Poggio Perugino (821 m., 123 ab.); S. Giovanni Reatino (420 m., 428 ab).
Monumenti. - Della Rieti romana pochi un bel portale del sec. XIV e affreschi (sec. XV e XVI).
Una caratteristica notevole della città di Rieti è quella ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] la pittoresca piazza ove sorge l'antica cattedrale, termina nella vasta Piazza XV Marzo, ove sono il palazzo del governo e il grande e ricco un libretto di sei carte contenente un poemetto di Giovanni Maurelli in morte di Enrico d'Aragona, entrambi ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...