Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] al servizio delle corti di Filippo l'Ardito e di Carlo d'Orléans; alla corte dei Savoia nei secoli XIV e XV si trovavano Donato da Venezia, Giovanni d'Ostenda, Giannino da l'Arpa, ecc.; alla corte d'Aragona un fiammingo Hanequi e un italiano Piero da ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] ; ma il progetto di una piazza reale con la statua di Luigi XV, fatto da Le Carpentier, non fu eseguito. I più bei ricordi del le fontane: la fontana della Pulzella con la statua di Giovanna d'Arco, dello Slodtz (1755) e soprattutto la fontana della ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] quella Brancacci al Carmine di Firenze, la cappella Corsini in San Giovanni in Laterano, le cappelle Sistina e Paolina nel Vaticano, quella dedicata uno dei grandi contrappuntisti fiamminghi del sec. XV, il quale raggruppò una dozzina di cantori ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] di Val Maggiore; a sud, il forte Maria Luigia e quello S. Giovanni; il forte Rolando e la batteria Fisella, sulla diga; il forte Trecento; il corpo centrale del duomo, del sec. XV; il municipio più volte rifatto nella struttura originariamente gotica ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] l'opinione d'un tardo commentatore d'Aristotele, Giovanni Filopono, del sec. VI d. C.
La - Per l'epoca medievale e moderna: E. Wohlwill, in Zeitschrift für Völkerpsychologie, XIV, XV, 1883-84, e Bibl. math., 1888; P. M. Duhem, Léonard de Vinci, ceux ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] per esempio, alcuni saggi di abbellimenti trecenteschi tolti da canzoni di Giovanni da Firenze e di Nicolò da Perugia.
I maestri italiani vocali si mostrano le composizioni contrappuntistiche che nei secoli XV e XVI salgono in tanta stima. Il sorgere ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] le alterne vicende dell'ira e dell'amicizia della regina Giovanna II. Passò per successione ereditaria agli Orsini Del Balzo, che potere regio, s'innestò il volgare. Nel secolo XV Lecce divenne convegno di mercanti: fiorentini (Pigli, Carnesecchi ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] . Colombano venne rifatto neì secoli XVII e XVIII con androni e sale assai vasti, conserva ancora un lato del chiostro del sec. XV e una svelta galleria su colonne del secolo XVI. Vi si trovano ora l'abitazione del parroco e le scuole.
Il duomo venne ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] Mentone e Roccabruna, causa di secolari contese. A difendersene, Giovanni cerca la protezione di Genova e tratta persino la vendita che nella famiglia dominante, Monaco, sulla fine del secolo XV e sui primi del XVI si appoggia interamente alla ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] Antonello Gaggini (1508) e una Passione di Cristo di fra Giovanni da Reggio (sec. XVII). Una Madonna di Antonello De M. Monti, Un importante comune demaniale del Mezzog.: C. nei secoli XV e XVI, Bari 1930; D. Marincola Pistoia, Notizie storiche di C ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...