SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] , una Crocifissione di Donato De Bardi, una Natività di Giovanni Mazone, una Madonna e Santi di Vincenzo Foppa (1489), Fumagalli, Lexicon, pp. 387-88; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrh. im Auslande, Monaco 1924, pp. 46, 74, 75.
La ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] Andrea (sec. XVIII, con l'abside d'una chiesa anteriore al secolo XV), la Maddalena (fine del sec. XIII o principio del XIV), S. az-Zahrā' e per le opere di Giovanni di Cordova (Annunciazione; sec. XV), Pietro di Cordova, figlio del precedente, ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] (circa 1518-28), e i portali del chiostro di S. Giovanni e di casa Cavassa. Il duomo, sebbene iniziato solo nel 1481 L'introduzione della stampa in Savigliano, Saluzzo e Asti nel sec. XV, Torino 1887.
Il Marchesato di Saluzzo.
Alla fine del sec ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] 2334 e 2336), si svolse primamente in Francia nel corso del secolo XV, e fu regolato nel secolo successivo da sparse disposizioni legislative, come uno celebre opera di uno scolaro del van Espen, Giovanni Nicola von Hontheim, e poi, più largamente, ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] (1643), il vecchio Palazzo comunale in cotto (secolo XV), dai bei frontoni e fregi in terracotta. Il nuovo Hannover, si devono distinguere ancora una linea più antica, che durò da Giovanni (morto nel 1277) fino al 1369; una media, fondata da Bernardo ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] collezione manoscritta è giunta fino a noi dal sec. XV quasi integrale. L'Archivio Capitolare, riordinato da Agostino novembre 1313).
Ivrea sabauda fu occupata nel 1347 dal marchese Giovanni II Paleologo; il dominio ne fu condiviso tra il marchese ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] è stato tramandato: quello di Pierre Cloet, negl'inventarî del re Giovanni (1352; cfr. J. Labarte, Histoire des arts industriels, I, personaggi illustri, fra i quali emerge il busto di Luigi XV, in sardonice a tre strati, della Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] di S. Giorgio (1365-66 e di nuovo 1370-72) e Giovanni conte di Habsburg, assoldato fin dal 1364 dai Fiorentini, è a capo milizia italiana dal sec. XIII al XVI, in Arch. stor. ital., XV (1851); A. Semerau, Die Condottieri, Jena 1909; K. H. Schäfer ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] , con protiro su colonne e leoni, s'accede in San Giovanni al Sepolcro, di pianta circolare con giro di colonne che ora Balzo, la città fu soggetta a luttuose guerre, e nel sec. XV un terremoto ne abbatté gli edifici, e seppellì sotto le rovine gli ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] canonico. Presso di lui, come minore canonista del sec. XV, si può ricordare Felino Sandeo (1444-1503), vescovo di . Zech e gli italiani Prospero Lambertini (v. benedetto xiv) e Giovanni Devoti. Nonché, per la storia e critica delle fonti, P. ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...