Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] notevolissima quella di Seneca. È durante il sec. XV che qualche scienziato, dubbioso della natura atmosferica delle comete scopo da Brahe medesimo, da Keplero e da Hewelke (1611-1687), Giovanni Borelli espose per il primo (1665) l'dea che anche le ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] monastero, ma non nell'Athos, bensì nelle vicinanze, fu quello di Giovanni Kolovós, sotto Basilio I, presso Hierissós: nell'Athos non ci furono un tributo annuo. Già al principio del sec. XV veniva diffondendosi nell'Athos un nuovo sistema di vita ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Maria in Cosmedin (che ispirò quello del duomo di Terracina) dei SS. Giovanni e Paolo, di S. Lorenzo fuori le mura, ecc.
Man mano che numero dei campanili medievali ancora esistenti nel sec. XV e quindi la minore necessità di costruirne dei nuovi ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] granduchi di Mosca che si affermò rapidamente verso il 1330. Giovanni Kalita trovò i punti d'appoggio per la sua azione incameramento delle sue migliori risorse. Nella prima metà del sec. XV, la monarchia moscovita ed il suo principale sostegno - la ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] manoscritti latini si veda quello che nel 1345 scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, XI, 41, di proposito dell'etimologia. Ma nella stessa seconda metà del sec. XV si cominciarono a pubblicare almanacchi o ephemerides anche per limitati periodi ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] grammatica avvenire, ben presto fattasi compilatoria (v. filologia, XV, pp. 340-341): così, le otto parti del inglese Gaufredo di Vinsauf (sec. XII-XIII) e quelle, numerosissime, di Giovanni di Garlandia (nato verso il 1180 e morto dopo il 1252), il ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] larga fossa seguente la vecchia cinta fortificata dei secoli XIII-XV; ma il recentissimo rifiorire della città ha esteso le e per la raccolta di merletti antichi.
L'ospedale di S. Giovanni fu fondato nel 1188; conserva del sec. XII soltanto la sala ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] chiese che presentino qualche valore architettonico sono quella di S. Giovanni, del 1769, e quella di S. Pietro. Fra le furono estremamente modeste, in modo che fino al sec. XV la sua popolazione dovette essere di poche centinaia di abitanti. ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] ora americane e specialmente nelle isole S. Tommaso, S. Giovanni e Santa Croce. Queste varietà, ora quasi estinte, sono , è l'anglo-indiano studiato da Schuchardt, in Engl. Studien, XV, pp. 286-305 e di cui abbiamo un notissimo dizionario di ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] de. ve ricercare nel quartiere della chiesa romanica di S. Giovanni in Villa, il carattere architettonico della città si rispecchia più , Garello e le Triadi eroiche (secoli XIV e XV). Queste storie sono particolarmente importanti per lo studio dell ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...