. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] , hanno considerato questo nome quale uno pseudonimo di Giovanni Thölde, camerario di Frankenhausen, vissuto al principio del credono che un monaco di questo nome vivesse veramente nel sec. XV nel convento di Erfurt e che dopo aver viaggiato a lungo ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] agordino, di Rivamonte nel Sottochiusa, donde, sin dal sec. XV, si estrae la pirite cuprifera che, al contatto fra gli scisti . Nel 1809 i Francesi inseguono le truppe dell'arciduca Giovanni anche nelle valli cadorine. Col 1815 di nuovo gli ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] . Così, Luigi II fondò, nel 1398, l'università di Angers, diventata nei secoli XV e XVI centro rinomato di studî.
Negli ultimi anni di Renato, cui premorirono il figlio Giovanni (morto nel 1470) e il nipote Nicola (morto nel 1473), il re di Francia ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] per kmq., toccandosi il valore più alto nell'ex-comune di S. Giovanni a Teduccio con 12.500 ab.
Il numero dei centri abitati è Differentiation des Somma-Vesuvmagmas, in Zeitschr. für Vulk., XV, 1-2, Berlino; F. Furcheim, Bibliografia del ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] insinuò largamente in Urbino, dove è rappresentata da un S. Giovanni Battista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente di Andrea in nobili domo Gallorum in valle bona anno MCCCCLXXXXIII die xv mens. Maii". È libro di grande rarità, conservato al ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] dei Banū Thābit o Banū ‛Ammār; nella seconda metà del sec. XV l'autorità dei sovrani di Tunisi era decaduta e i Tripolini usarono scegliere Carlo V la cedette in feudo ai Cavalieri di San Giovanni insieme con Malta. In quel tempo fu ricostruito e ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] La più antica sembra esser quella che esisteva nel Battistero di S. Giovanni a Firenze, e che dal gesuita L. Ximenes viene attribuita a ), risalente ai tempi del Regiomontano (sec. XV). Pure nel sec. XV compaiono le meridiane "a bussola", anch'esse ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] a n; a Giamshīd ibn Ma‛sūd, medico di Ūlūg Beg (sec. XV), quella che dà la somma delle quarte potenze; quest'ultima formula fu poi ritrovata dal Fermat.
Il tedesco Giovanni Faulhaber, morto nel 1635, pubblicò nella sua Academia Algebrae (Ulm 1631) le ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] Bella Madonna del 1420, e una statua lignea di S. Giovanni Evangelista (circa 1500), opera capitale dello scultore lubecchese H. v modificazioni e ampliamenti avvenuti tra il secolo XIII e il XV. Quella di S. Caterina, già chiesa del convento dei ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] vittoriosamente contro le insidie dei baroni e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ch'era sostenuto dal re di Francia, di Zöpffel e Benrath, in Realencykl. f. protest. Theol. u. Kirche, XV (1904), e di C. Vansteenberghe, in Dict. de théol. cath., XII ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...