È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] d. C., mentre la "piccola era" dovuta alla riforma di Giovanni Diacono, che sostituì il calendario giuliano all'anno vago, comincia l'era di Spagna rimase nell'uso fino ai secoli XIV e XV. Poiché gli anni di questa era cominciano col 1° gennaio e i ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] ha solo pochi avanzi del sec. XIII e altri del sec. XV. La biblioteca, iniziata nel 1590, fu ampliata nel 1638, quando . Marlay, sono dipinti di Iacopo del Sellaio, di Bartolomeo di Giovanni, del Botticini e del Mainardi, di Cima da Conegliano, di ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] di terrecotte (ad es. la casa Della Porta, sec. XV); molte risalgono al '600 e sono fornite di portici. Sono nel 1356, la breve parentesi di un'occupazione da parte del marchese Giovanni II di Monferrato che poi, fatta la pace, restituì Novara a ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] letterari, di carattere prevalentemente religioso, a partire dal XV (v. celtiche, letterature). L'uso del bretone, di Guérande (1365) conferì la corona ducale al figlio del Montfort, Giovanni IV (1365-99). La casa di Montfort conservò il ducato per ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] canzonieri che sono in parte del sec. XIV, in parte del sec. XV, o di poeti varî, o, in qualche caso, di poeti singoli come poesie di un'ottantina di poeti, vissuti dopo il regno di Giovanni II fino a quello di Ferdinando e Isabella, i re cattolici. ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] Creazione del mondo (1608) di Gaspare Murtola; la Primavera di Giovanni Botero, cui altri aggiunse la descrizione delle altre stagioni; lo sotto questo aspetto, ancora alla fine del sec. XV, le fatiche dei grands rhétoriqueurs.
Alla poesia didascalica ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] per intero nel sec. XVII e nelle parti migliori da Giovanni Maria Nosseni, di cui sono notevoli particolarmente l'altare maggiore patriziato della città e fra i negozianti. Nel sec. XV le maestranze si erano conquistato il diritto di prendere parte ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] di Montegiardino, di Serravalle e di San Giovanni (unito ecclesiasticamente ad Acquaviva).
Una divisione politico- le repubbliche di Firenze e di Venezia.
Circa la metà del sec. XV, l'arengo dei capifamiglia, o per spontanea dedizione o per altre ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] uragani, e infine rifatto nel 1861 dall'Abadie. Nel sec. XV fu addossata a Saint-Seurin l'elegante cappella di Notre-Dame Bordeaux ebbe un'era di vera prosperità sotto il regno di Luigi XV. Il marchese di Tourny, intendente di Guienna dal 1743 al 1758 ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] , di continue diserzioni: verso la fine del regno di Luigi XV il giansenismo non aveva più proseliti che tra il clero minore sua dottrina.
Giansenismo olandese. - Gli oratoriani Giovanni di Neercassel e Pietro Codde che ressero successivamente ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...