Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] 'arma della sua famiglia e quella della moglie, figlia di Giovanni Bentivoglio. Secondo il Novati, invece, i naibi fanciulleschì sarebbero I tarocchi in Italia e fuori. - Già nel sec. XV si possono distinguere in Italia tre specie di mazzi di tarocchi ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] per qualche tempo ebbe anche affidata quella del blando Giovanni, il futuro Leone X), la sua esistenza diventa L. Dorez, L'hellénisme d'A.P., in Mélanges d'arch. et d'hist., XV (1895), pp. 3-32. - Sul P. giureconsulto: F. Buonamici, Il P. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] Bernabò Visconti e il condottiero sir John Hawkwood (Giovanni Acuto) ad aiutare gl'Inglesi nella loro guerra Lowes, in Modern Philology, XIII (1915-16), XIV (1916-17) e XV (1918-19), e infine Chaucer and the great Italian Writers of the Trecento di ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] , furono addossate all'ottagono alcune cappelle risalenti ai secoli XV e XVIII. Di esse la più notevole per l' con le reliquie della Vergine, di Cristo e di S. Giovanni Battista; il cofano di Carlo Magno, splendido lavoro romanico del 1215 ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] , Vobarno, Abbiategrasso, Colle val d'Elsa, Pisa, Pistoia, S. Giovanni Valdarno, Roma, Napoli. La produzione di chiodi fucinati a mano e genera un'infinita varietà di piastre o rondelle (nel sec. XV se ne trovano anche due o tre per ogni chiodo) che ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] si trova il Crocifisso con la Vergine e S. Giovanni, scultura di Veit Stoss (circa 1520), al quale W.K. Lochner, Vienna 1875; H. Thode, Die Malerschule von Nürnberg im XIV. u. XV. Jh., Francoforte sul M. 1891; P. I. Rée, N., Lipsia 1900; T. ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] e dei comodi che ne derivavano. Non crediamo ne rimangano esempî in Italia, se non in pitture dei secoli XIV e XV, per es. in un affresco di Giovanni da Milano in S. Croce a Firenze, e un altro in una predella d'altare del Beato Angelico nella chiesa ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] geografica e più volte, soprattutto nei secoli XII e XV, ebbe un'importanza europea.
Sin dall'epoca della conquista morì senza eredi. L'eredità fu pretesa dal re di Francia, Giovanni II il Buono, il quale, benché non avesse maggiori titoli, la ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] S. Simeone, offerte nel 1480 dal can. Martino Mladosich. Del sec. XV sono gli stalli del coro. Nel tesoro vi è una serie cospicua di zaratini. L'autonomia è pienamente realizzata sotto il duca Giovanni (821) e l'imperatore Michele II il Balbo (820 ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] in vera dipendenza dalla città capitale della Siria (I Re, XV, 18 segg.).
Damasco raggiunse l'apice della potenza sotto Bir-idri della città fu costruita una chiesa cristiana dedicata a S. Giovanni. La città ebbe molto a soffrire durante le lunghe e ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...