MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] prende il nome di Zane o Zanne. È l'abbreviativo di Giovanni, e non ripete affatto quello dei classici Sanniones. Il Padrone suo motivo iniziale nel Bravo delle sacre rappresentazioni. Nel sec. XV è un poco di tutte le provincie italiane: poi diventa ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] architettura veneziana resterà fedele anche negli edifici religiosi dei secoli XV-XVI. Le cupole di S. Antonio di Padova, Maderno; in forme slanciate, ma secche, quella di S. Giovanni de' Fiorentini. Le due cupole che coronano le cappelle Sistina e ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] e un ragazzo.
In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni di Firenze si obbliga per una bandiera di 25 fanti e 2 sotto Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat, in Rass. stor. d. Risorg., XV (1928), p. 661 segg.
Bandiera dell'ex-ducato di Parma e ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , con altri feudi, ch'egli accrebbe per il suo matrimonio con Giovanna di Châtillon-Saint-Paul, e con la contea di Ponthieu, che di Luigi duca di Borgogna, Luigi XV. E con questo pare si ripeta la stessa vicenda: Luigi XV ebbe sì dieci figli, ma di ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] che pose l'Istria sotto il potere del duca Giovanni, distrusse la posizione privilegiata di questa nobiltà, e di S. Daniele.
L'Istria sotto il dominio veneziano. - Dal sec. XV al XVIII, la storia dell'Istria si confonde con la storia di Venezia. ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] dei documenti, come mostrano le imbreviature del notaio Giovanni Scriba della metà del sec. XII nell'Archivio di papa Bonifacio IX, del 20 aprile 1402.
6. Dalla fine del sec. XV sino all'età moderna. - In questo periodo s'introducono due nuovi tipi ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] Carpigiano. Soccorre nel frangente l'invenzione fatta da Giovanni Bellodi della macchina per tagliare il truciolo: la sia per l'estero; basti ricordare che al principio del sec. XV furono rinomati i caschi o cappelli di Montauban, la cui tesa ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Gianfrancesco Enzola è il solo medaglista parmense del sec. XV (attivo 1456-78), notevole per avere fatto tentativi, che si riattacca però piuttosto alla scuola milanese, e quelle di Giovanni Maria Mosca, che fu alla corte di Sigismondo I re di ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] o naturalistica della Terra come in una miniatura del manoscritto vaticano del Cosmos Indicopleustes o nei molti dipinti del sec. XV in cui la Terra è rappresentata in un compendio topografico sotto i piedi di S. Bernardino.
Bibl.: G. Wissowa, in ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] campo di azione anche l'Alsazia. Qui, già alla fine del sec. XV, s'era formata una "lega della scarpa" (Bundschuh, 1493), subito Massimiliano II, e la riforma scolastica di Giovanni Sturm la facessero rimanere un centro intellettuale abbastanza ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...