• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9627 risultati
Tutti i risultati [9627]
Biografie [4992]
Storia [1693]
Arti visive [1544]
Religioni [1143]
Letteratura [624]
Diritto [465]
Diritto civile [339]
Musica [258]
Storia delle religioni [193]
Archeologia [194]

BARBAVARA, Marcolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Marcolino Nicola Raponi Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] I. Sanesi, Storia dei generi letterari. La Commedia, I, Milano 1901, p. 137; A. Segarizzi, Un poeta feltrino del sec. XV (Giovanni Lorenzo Regini), in Atti d. Accad. scientifica veneto-trentino-istriana, n. s., 1 (1904), p. 19; F. Fossati, Rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796) Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] da un dato di fatto: gli Stati Uniti sono diventati il luogo privilegiato dell'incontro con l'Oriente, relegando nella parte di comparse quei paesi europei come la Francia, l'Inghilterra, la Germania, ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BUDDHISMO THERAVADA – PSICOLOGIA DINAMICA – BUDDHISMO TIBETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

MALINES

Enciclopedia Italiana (1934)

MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen) Giovanni Battista PICOTTI Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] La chiesa barocca del Grand Béguinage (1629-47) è opera di G. Francart da Bruxelles. Da ricordare la chiesa di S. Giovanni (sec. XV) per l'Adorazione dei Magi del Rubens (1619). Sulla Grand'Place fiancheggiata da belle facciate dei secoli XVI e XVII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINES (3)
Mostra Tutti

FIGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 243; App. III, I, p. 613) Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] permane molto elevato: 24,5‰), saliti a 736.000 secondo una stima del 1990. Il contrasto tra la popolazione autoctona (49%), appartenente al ceppo melanesiano, che ha visto nell'ultimo quindicennio aumentare ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – SISTEMA ELETTORALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGI (11)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale Giovanni Nuti Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] mettere in difficoltà il D. che, ereditando dal padre Giovanni e dal fratello Galeotto saldi legami sia con la Francia sia stretta alleanza tra il Finale e Milano durata tutto il secolo XV, ma non provocò alcuna frattura perché il D. si riavvicinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Giovanni Battista ** Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] I, alleato del pontefice, conferì al B. l'incarico di indurre a intervenire nella guerra contro Firenze il signore di Bologna, Giovanni II Bentivoglio, il duca di Milano e il marchese di Mantova. Ma finita la guerra, dopo il viaggio compiuto nel 1479 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Archeologo ed epigrafista, nato a Roma il 23 febbraio 1822, morto a Castel Gandolfo il 21 settembre 1894. Grande studioso di antichità, principe negli studî d'archeologia cristiana, che per lui raggiunsero [...] scritti principali: Le prime raccolte d'antiche iscrizioni compilate in Roma tra il finire del sec. XIV e il cominciare del XV, in Giornale Arcadico, CXXVII-CXXVIII (1852), pp. 254-355 e 9-77 (pubblicato anche a parte, Roma 1852); Analisi geologica e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL GANDOLFO – GIUSEPPE MARCHI – COLLEGIO ROMANO – ANTONIO BOSIO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

DEL VIRGILIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Grammatico e poeta. Nacque a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XIII, da maestro Antonio padovano, e a Bologna insegnava poesia latina nel 1319. Dopo il 1323 passò a insegnare grammatica a Cesena, ma [...] cattedra di poesia latina (1320-21). Quando a Giovanni giunse l'ultima risposta del poeta, questi era già Atti e mem. della R. Deputaz. di st. patria per le Romagne, s. 4ª, XV, p. 1; G. Lidonnici, Il "Diaffonus" e altri frammenti poetici di G. d. ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ROBERTO D'ANGIÒ – METAMORFOSI – ARRIGO VII – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VIRGILIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Milano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Milano M. Gregori Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] They Worth? Problems of Tuscan Workshop Interrelationships in the Mid-Fourteenth Century: the Ovile Master and Giovanni da Milano, in La pittura nel XIV e XV secolo. Il contributo dell'analisi tecnica alla storia dell'arte, "Atti del XXIV Congresso ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, antipapa François Charles Uginet Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] e durato solo tre giorni. Dopo aver assunto il nome di Giovanni XXIII, fu ordinato prete il 24 maggio e il giorno seguente Innsbruck 1888, pp. 170-187; H. Finke, Eine Papstchronik des XV. Jahrhunderts, in Römische Quartalschrift, IV (1890), pp. 346 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 963
Vocabolario
lingua elettronica
lingua elettronica loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
antilaziale s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali