• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9627 risultati
Tutti i risultati [9627]
Biografie [4992]
Storia [1693]
Arti visive [1544]
Religioni [1143]
Letteratura [624]
Diritto [465]
Diritto civile [339]
Musica [258]
Storia delle religioni [193]
Archeologia [194]

GIOVANNI da Correggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio) Simona Foà Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] in questa occasione G. tentò anche il suicidio: "detto Mess. Giovanni disperato ha battuto il capo in su 'l ceppo, e con 1690, pp. 584 s.; G. Fantaguzzi, "Caos". Cronache cesenati del sec. XV, a cura di G. Bazzocchi, Cesena 1915, p. 19; L. Lazzarelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Arezzo Guido Arbizzoni Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense. La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] attività pubblica in Arezzo tra il XIV e il XV secolo, recandosi anche spesso nunzio a Firenze. Forse lo Princeton 1963, pp. 325 s.; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, in Italia medioevale e umanistica, XII (1969), pp. 130- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] , II, München 1992, pp. 352-354; M. Giovini, Il concetto di "humanitas" nei Gesta Berengarii imperatoris (X sec.) e la XV satira di Giovenale, in Maia, XLVIII (1996), pp. 301-309; Storia religiosa della Lombardia, 6, Diocesi di Cremona, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VII, papa Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] 7 nov. 686, la madre l'anno successivo - che si conservò nella chiesa romana di S. Anastasia fino al XV secolo. Questa testimonianza è preziosa, perché ci rivela che Platone era un funzionario dell'amministrazione bizantina; era infatti addetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI da Bamberga

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bamberga Laura Antonucci Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita. Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] le edizioni sono state ascritte alla produzione di poco posteriore di Giovanni da Augusta (Accurti, 1930, n. 45; Id., 1936, .: A. Rossi, L'arte tipografica in Perugia durante il secolo XV e la prima metà del XVI. Nuove ricerche, Perugia 1868, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VII Luigi Andrea Berto Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] 7 novembre 686, la madre invece spirò l'anno successivo - che si conservò nella chiesa di S. Anastasia fino al XV secolo. Questa testimonianza è preziosa, perché ci rivela che Platone era un membro dell'amministrazione bizantina; era infatti addetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – CONCILIO QUINISESTO – PADRI DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VII (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Stroncone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Stroncone Mario Sensi Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] III, 1, pp. 35 n. 62, 37 n. 63, 43 n. 70; Giovanni da Capestrano, Vita s. Bernardini Senensis, a cura di I. De La Haye, in religiosa francescano-senese sulle orme di s. Bernardino nel secolo XV, in Studi francescani, LX (1963), p. 234; Ilrinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Fiorentino Gerardo Doti Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] relativo alla sua produzione artistica. G. rappresenta al meglio la generazione di artisti italiani attivi nel Nordest dell'Europa tra XV e XVI secolo. Entrati a contatto con i gusti locali di una committenza ampia e diversificata, essi riuscirono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Gara

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra) Pier Cesare Yoli Zorattini Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] -Ivri be-Italyah…, Tel Aviv 1956, pp. 72 s.; A. Cioni, Bragadin, Giovanni, in Diz. biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, p. 678; P.C ; G. Tamani, Le Bibbie ebraiche stampate in Italia nei secoli XV-XVIII, in Bergomum, LXXVII (1984), pp. 55 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Salerno Carlo Albarello Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] Paolo a Roma, dove G. fu eletto priore, "fanno pensare che Giovanni fosse proprio romano" (Arnaldi, p. 19). In qualità di priore si 1934, p. 151; Id., Catalogi codicum Casinensium antiqui (saec. VIII-XV), Montis Casini 1941, n. 38 pp. 17-46, n. 42b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 963
Vocabolario
lingua elettronica
lingua elettronica loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
antilaziale s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali