ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] a difendere il re di Napoli contro Giacomo Piccinino e Giovanni d'Angiò. Nell'inverno del 1464 si trovava in Una inedita cronachetta degli Sforza, in Arch. stor. per le prov. napol., XIX (1894), pp. 724, 735; N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] figlio primogenito Federico con Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni di Baviera. Anche una delle sue figlie, Barbara, fu Atti e memorie d. R. Accad. virgiliana di Mantova,n. 5., XIX-XX (1929), pp. 275 s., 278-280; Mantova. La storia: ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] dovette la sua rivalutazione, nell'ambito della filosofia, a Giovanni Gentile, che ne rilevò il contributo dato al dibattito 419; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, III, Roma 1885, pp. 313-318, 321; A. D'Ancona, Memorie ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] che due giorni dopo assumeva il potere. Il fratello Giovanni lo coadiuvò per le funzioni militari.
Nei dieci anni . Script., 2 ediz., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, pp. XII, XIII, XVIII, XIX, XXI, 4-13, 15, 18, 22, 26, 27, 37, 38, 45, 47, 52, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Domenico
Enza Venturini
Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] . 1828); Soltanto un'apparenza di male in tre atti (Milano 1843); Giovanni Pergolesi in tre atti (Roma s. d.); e i drammi: La Roma 1930, p. 72; A. De Angelis, La musica a Roma nel sec. XIX, Roma 1935, pp. 21, 55; U. Manferrari, Diz.univ. delle opere ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] inizio con il F. e Ricca Ruffo, si estinguerà solo nel XIX secolo.
Il F. visse il proprio momento di gloria durante il grande quelli dei quattro capi riconosciuti (Alaimo da Lentini, Giovanni da Procida, Palmieri Abate e Gualtieri da Caltagirone), ...
Leggi Tutto
ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] 1875, pp. 2, 122, 175, 279; 327; XVI, ibid. 187,5, pp. 60, 157, 235, 290; XVII, ibid. 1879, pp. 33, 84, 360; XIX, ibid. 1886, pp. 97, 162; G. E. di Blasi, Storia cronologica dei viceré, luogotenenti e presidenti del regno di Sicilia,Palermo 1880, pp ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] l'effecto sotto brevetà della cronica overo storia composta da Giovanni de' Villani, cittadino di Firenze, et de' suoi tempore gestarum commentarius (entrambe in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XIX, 3). La compilazione del B. servì come fonte a Zembino ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] e nell'arte di G. Meli, Palermo 1932, pp. 42 ss.; A. Di Giovanni, La vita e l'opera di G. Meli, Firenze 1934, pp. 253 s.; p. 478; F. De Stefano, Storia della Sicilia dal secolo XI al XIX, Bari 1948, pp. 242 s., 262; T. Mirabella, Fortuna di Rousseau ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] il 24 nov. 1405 dalla figlia del B., Chiara, con Giovanni del fu Michele di Lazzaro Guinigi. Il B. fu anche degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, parte 2, pp. XVIII, XIX, XXII, XXV, XXVI, XXIX, XXXII, XXXIII, 864; A. N. Cianelli, Mem. ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...