FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] 15 maggio 1415, egli ricevette in prestito 60 fiorini d'oro da Giovanni de' Medici).
Il F. morì tra il 15 maggio 1417, Indicem; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secoli XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; J. Favier, Les finances pontificales à ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] S. Stefano e la città di Pisa. Dignitari della Religione, dirigenti dello Studio e funzionari del governo nei secoli XVI-XIX. Atti del Convegno… 1997, Pisa 1997, pp. 361-377; E. Polidori, Il carteggio del ministro Antonio Raffaelli con Carlo Ludovico ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] 1200: se di suo padre, che sembra si chiamasse Giovanni Ode, nulla si sa, in compenso di suo figlio (1869), p. 736; Liber Potheris Comunis Civitatis Brixie, in Monum. hist. Patriae, XIX, Augusta Taurinorum. 1899, n. 8 col. 20, n. 36 col. 104; Gli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] noluerunt cis facere grasciam". Uscito da Roma per porta S. Giovanni con i suoi uomini ed i suoi aderenti, il C. usque, ad 1424auctore Ih. A. Campano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIX, 4, a cura di R. Valentini, pp. 120, 123 n.; Il Diario ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] ambasciatore ad Avignone (assieme a Pancrazio Zorzi e Giovanni Steno), al fine di indurre Clemente VI a 2, Bologna 1975, pp. 151, 153; Venezia, Senato, Deliberazioni miste, Reg. XIX (1340-1341), a cura di F.-X. Leduc, Venezia 2004; ibid., Reg. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] il F. scriveva al Senato di avere presso di sé Giovanni dalle Bande Nere, fiducioso nella vittoria.
Come è noto, 120/62; M. Sanuto, I diarii, IV-VI, VIII-IX, XIV-XVII, XIX-XXXVIII, XL-XLIII, XLV-XLIX, Venezia 1880-97, ad Indices; Relazioni dei ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] comprendere le ragioni che possono aver indotto Giovanni II a nominarlo, tra l'agosto 1460 de Aragón, Zaragoza 1668-71, l. XVII cap. 8; l. XVIII, capp. 15, 28, 47; l. XIX, capp. 14, 15; l. XX, capp. 17, 18; P. Tola, Codex diplom. Sardiniae, II, Aug ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] gli allievi, il presumibile sostegno del cardinal Giovanni Archinto, protettore dell’Accademia, gli aprirono la 32; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, III, Napoli 1967, p. 133; A. Zazo, Dizionario bio-bibliografico del ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] , a far parte del consiglio di reggenza per il figlio Giovanni Maria, tra il 1397 ed il 1403 fu nominato prima capitano col. 228; Andrea de Redusiis de Quero,Chronicon Tarvisinum,ibid., XIX, ibid. 1731, coll. 784, 790, 791; Platinae Historiae ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] moglie e dai figli (di cui uno nascituro, Giovanni) Mattea, Oretta, Bartolomeo e Borgognone, tornati . Campano, Braccii Perusini vita et gesta, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIX, 4, a cura di R. Valentini, p. 121 n.; G. Brucker, Florentine ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...