FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] contro i guelfi fiorentini, ed è ricordato da Giovanni Villani come il capitano "che portava l'insegna Orvieto nel Medioevo, in Arch. stor. ital., XVIII (1886), pp. 258-282; XIX (1887), pp. 383-402; L. Fumi, Orvieto. Note storiche e biografiche, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] 1315 il D. si trovava in Friuli, mentre una lettera di Giovanni XXII del 1° ott. 1317 ci informa che in quella data P. Paschini, Raimondo della Torrepatriarca di Aquileia, in Memorie storiche forogiuliesi, XIX (1923), pp. 55 n. 100 n. 101 n., 102 n.; ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] di Lavagna (1275-94). Assecondò pure il rettore papale Giovanni d’Appia (1282-83) che sconfisse definitivamente Guido da di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII a tutto il secolo XIX, a cura di E. Bottoni, Ravenna 2013, pp. 15, 195, 197 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] di Sulmona e di Rossano, tolti dall'imperatore Carlo VI a Giovanni Battista Borghese. L'imperatore anzi nel 1721 chiamò il B. organizzazione dell'archivio della famiglia, passato nel secolo XIX nell'Archivio Vaticano.
Secondogenito di Camillo era il ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] pp. 145, 198, 285, 286; IV, ibid. 1871, pp. 429, 434, 439, 441, 446, 513, 515; M. Sanuto, Diarii, IX, XIII-XV, XIX, XXII-XXXV, XXXIX, XLI-XLIII, XLVI-L, LII-LVIII, Venezia 1883-1903, passim; I libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] bibliotecari e bibliofili ital.,Firenze 1933, pp.16s.; G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secc. XVI-XIX,Città del Vaticano 1952, pp. 26, 62, 97, 174; M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliogr. dei bibliot. e bibliofili ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] investito della carica di giustiziere della Valle di Noto Giovanni da Caltagirone.
Nel 1287 il C. fu mandato, Garufi, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1, XIX, Palermo 1962, p. 61; Saba Malaspina, Rerum Sicularum Historia, a cura ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] raggiunte dal padre. Degli altri figli del F., Giovanni, indicato nel 1216 come "connestabile militum", Raniero e nel Medioevo, in Arch. stor. ital., XVIII(1886), pp. 258-282; XIX (1887), pp. 383-402; D. Waley, Medieval Orvieto. The political history ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] il nome di Guglielmo, mentre il padre è noto come Giovanni Guglielmo o di Gugliehno, e anche considerando che egli sarebbe a cura di E. Carusi, pp. 8 s., 10, 21; La Civiltà cattol., XIX (1868), 1, pp. 679 s.; P. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] Cossa eletto, il 17 maggio, papa con il nome di Giovanni XXIII, nel quadro delle tormentate vicende dello scisma d'Occidente ( Foroliviense, a cura di A. Pasini, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIX, 5, pp. 9 s., 16, 54; G. Stellae - I. Stellae Annales ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...