GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] Gioberti (Palermo 1847), destando secondo V. Di Giovanni (Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873) -Lettieri, Ricordi storici intorno al movimento filosofico nella prima metà del sec. XIX in Sicilia, Messina 1881, pp. 46 s.; L. Natoli, Una ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] in comunione di beni con i fratelli, Gherardo e Giovanni Battista, fino al 1528, benché a quella data , 613; D.M. Manni, Il Senatofiorentino, Firenze 1771, pp. XIX, 52; Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Orientecristiano e coi Turchi ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] Gaeta un salvacondotto per le trattative con i cardinali Giovanni di Sabina e Tommaso di Capua, che tuttavia . Gabotto, Un comunepiemontese nel sec. XIII, in Ateneo veneto, s. 4, XIX (1895), p. 13; P. Scheffer-Boichorst, Urkunden und Forsch. zu den ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] importanza - i due consoli e duchi di Gaeta, Giovanni padre e figlio, il duca di Fondi, il conte e Bibl.: J. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio,XIX,Venetiis 1774, coll. 227; Codex diplomaticus Caieranus, I, Montis Casini ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] Firenze 1936, p. 202; XVI, ibid. 1936, pp. 362, 477; XVII, ibid. 1937, p. 301; XVIII, ibid. 1937, pp. 277, 330, 333; XIX, ibid. 1938, pp. 449, 628; Le opere dei discepoli di Galileo, I, Carteggio 1642-1648, a cura di P. Galluzzi - M. Torrini, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] fratello (edite da A. Giovanelli) e un diario redatto da Giovanni Benedetto.
Il G. entrò regolarmente in Maggior Consiglio il 3 e diplomatica dello Stato Veneto", che nella prima metà del XIX secolo E.A. Cicogna dichiarava di possedere; il manoscritto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] la galleria Colonna; nella basilica di S. Giovanni in Laterano sovvenzionò l'edificazione di una splendida 1879, pp. 54 s.; P. Colonna, I Colonna dalle origini all'inizio del sec. XIX, Roma 1927, pp. 248, 259, 261 s., 264, 267-271, 330, 364; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] di quanto riferisce il Sanuto, che attribuisce ad Andrea di Giovanni Contarini, e non al C., l'ambasceria del 1425.
gesta ab anno MCCCLXVIII ad a. MCCCCXXVI, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XIX, 4, a cura di R. Valentini, pp. 116 s.; G. Degli Agostini ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] a difendere il re di Napoli contro Giacomo Piccinino e Giovanni d'Angiò. Nell'inverno del 1464 si trovava in Una inedita cronachetta degli Sforza, in Arch. stor. per le prov. napol., XIX (1894), pp. 724, 735; N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] figlio primogenito Federico con Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni di Baviera. Anche una delle sue figlie, Barbara, fu Atti e memorie d. R. Accad. virgiliana di Mantova,n. 5., XIX-XX (1929), pp. 275 s., 278-280; Mantova. La storia: ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...