FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] per la maggiore". Tra il 1407 e il 1410 sposò Lisa di Giovanni di Luigi Strozzi, da cui ebbe tre figli: Maria (nata 26, cc. 969r-971r; G. Morelli, Ricordi, in Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), p. 78; G. Cambi, Istorie, ibid., XX (1786), p. ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] nel territorio bolognese diretta contro la fazione di papa Giovanni XXIII. Ben poco si sa di lui prima della ad annum 1433, a cura di A. Pasini, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XIX, 5, pp. 4, 40 s.; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] diventato tutore con Ottone di Brunswick dei figli di Giovanni II del Monferrato, si scontrò colle pretese dei Visconti Challant e loro questioni per la successione ai feudi dal XII al XIX sec., Torino 1893, tav. IV; G. Carbonelli, Gli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] avanzata dai savi alla Tana Pietro Civran e Giovanni Michiel relativa a un aumento di spesa corrente 21, 63; Iacobus Zenus, Vita Caroli Zeni, a cura di G. Zonta, ibid., XIX, 6, pp. 12, 79; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] capitani dell'esercito padovano, comandato dal famoso Giovanni Acuto, che nella grande battaglia di Castelbaldo . storici pubblicati dalla R. Deputazione veneta di storia patria, s. 1, XIX (1915), ad Indicem;G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] storiche della nobilissima fam. dei conti Radicati [ms. sec. XIX], tav. 25 bis; B. Sangiorgio, Cronica [di Monferrato], . 60 s., 93-98; F. Cognasso, I diplomi di Carlo IV per Giovanni II Paleologo di Monferrato, in Boll. d. R. Soc. pavese di storia ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] la morte del fratello Andrea, primo marito della regina Giovanna I; ma solo alquanto più tardi lo troviamo a capo Rodolico, p. 328; Leonardo Bruni, Historiarum Florentini Populi libri XII,ibid., XIX, 3, a cura di E. Santini e C. Di Pierro, p. ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] di Matteo Frescobaldi, dalla quale aveva avuto i figli Giovanni e Niccolò.
Fonti e Bibl.: Le fonti archivistiche L. Bruni, Historia florentini populi libri XII, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XIX, 3, a cura di F. Santini e C. Di Pierro, pp. 210-221 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] segretario di Lorenzo: ibid., CXXIV, 31 e 34), da Arezzo (ibid., XIX, 12; LX, 174).Vi è ricordo di due lettere di Lorenzo a lui nei Protocolli: l'una del 18 dic. 1484("per Giovanni Galilei, che voglia compiacersi di racconciare le vie di Pisa, ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] il 6 dicembre 1374 concesse a Ottone e ai suoi fratelli Giovanni e Teodoro Paleologo, e a Ottone, duca di Brunswick, il Acaja signori del Piemonte dal MCCXIV al MCCCCXVIII, II, Torino 1832, doc. XIX, pp. 261-266; F. Gabotto, L’età del conte Verde in ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...