PAPINI, Guido
Antonio Rostagno
– Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847.
Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] tra cui Anton Rubinstein, Hans von Bülow, Giovanni Bottesini. Dal 1893, quando una malattia lo costrinse s., 96; The New Grove dict. of music and musicians (ed. 2001), XIX, p. 59; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, 2004, col ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina)
Antonella Cerami
Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] Op. 7, con il titolo di maestro di cappella di S. Giovanni Evangelista a Rimini. È probabile, infatti, che abbia operato in questa p. 75; S. L. Astengo, Musici agostiniani anteriori al sec. XIX, Firenze 1929, p. 24; F. J. Fétis, Biographie univers. ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Cerruti, Ceruti, Cerrutti)
Maria Caraci
Famiglia di liutai attivi a Cremona, e segnalati anche nel Mantovano, ma originari del Piemonte. Dei suoi membri rimangono frammentarie, scarse notizie [...] gli ultimi tre decenni del secolo XVIII e la fine del secolo XIX. Di Sebastiano, il primo di cui si abbia notizia, si il 1615. Dopo una lacuna di alcune generazioni compare un Giovanni Battista, nato a Cremona intorno al 1755 e ivi morto intorno ...
Leggi Tutto
ALDEGA, Giovanni
Alberto Pironti
Compositore ed organista, nato a Roma il 26 febbr. 1815. Allievo di G. Baini, F. Grazioli, F. Cenciarelli ed altri, fu nominato socio organista dell'Accademia di Santa [...] ore e mezza.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dal figlio Giovanni Aldega; Cenni necrologici del M. G. A. ed iscrizioni 1926, pp. 16-17; A. De Angelis, La musica a Roma nel sec. XIX,Roma 1935, pp. 27, 75, 86; C. Schmidl, Diz. unwersale dei musicisti, ...
Leggi Tutto
ALARI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia di costruttori di organi e cembali, attiva a Roma nei secc. XVII e XVIII.
Un Giacomo è ricordato dal 1683; dal 1690 al 1717 risulta custode dell'organo di [...] 1820 un Lorenzo figura quale restauratore del grande organo di S. Giovanni in Laterano.
Bibl.: A. de La Fage, Essais de Diphtérographie ; A. Van der Straeten, La musique aux Pays-Bas avant le XIX siècle, VI, Bruxelles 1882, pp. 513-514; L. F. ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...