BALDINO di Surso
Rossana Bossaglia
Nato a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la sua data di nascita. Nel 1453 (21 gennaio) contrae matrimonio; il 19 luglio 1456 vanta un credito per un'opera, [...] per un Presepio con i due ss. Giovanni da collocarsi nella cappella di S. Giovanni in S. Michele di Pavia; il contratto della città. Del coro, smembrato e malamente restaurato nel sec. XIX, restano ventisei stalli ornati di 28 figure (Gesù, Apostoli, ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Carlo
Aurora Spinosa
Nacque a Napoli attorno al 1618-20 da Cosimo e Felicia Landi; poco si conosce di quest'artista che visse la propria esistenza all'ombra della grande personalità del padre, [...] riferimento alla tradizione della scultura napoletana, in particolare di Giovanni da Noia (Bologna, 1950), e alla Pietà che E. Nappi, Documenti su fontane napoletane del '600, in Napoli nobilissima, XIX (1980), p. 218; G. Ghiraldi, Per C. F. ed alcuni ...
Leggi Tutto
CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista
Giuseppe Basile
Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] Interguglielmi e con lo stesso committente, il conte Giovanni Filangieri.
Fonti e Bibl.: Descriz. della villa 50; A. Giuliana Alajmo, Architetti regi in Sicilia dal sec. XIII al sec. XIX, I, Palermo 1952, pp. 3, 7; V. Ziino, Doc. e testimonianze ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] presenta una facciata ottocentesca). In seguito a San Giovanni in Persiceto, in territorio bolognese, in collaborazione con delle Febbri, o oratorio di Miramonte (distrutta nel sec. XIX), quest'ultima secondo il disegno di Antonio Cartolari. Il C ...
Leggi Tutto
ALÌ, Luciano
Santi Luigi Agnello
Fu tra i maggiori architetti del secondo Settecento siracusano. La sua attività è documentata dal 1755al 1799: non pare, infatti, che a lui possa riferirsi la sottoscrizione [...] Carrubba; Saverio nel 1763 nella chiesa di S. Giovanni alle Catacombe, sotto la direzione di Nicolò Sapia Architetti, capimaestri e scalpellini a Siracusa nei secoli XVII e XVIII,in Archivi,XIX (1952), pp. 102-120; S. Bottari, La cultura figurativa in ...
Leggi Tutto
DEGASPERI, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Molto scarse sono le notizie disponibili circa la famiglia e le origini del D., proveniente dal Canton Ticino, regione dalla quale sono giunti a Trieste [...] molti costruttori; si stabilì a Trieste ed iniziò a lavorare come semplice muratore agli inizi del secolo XIX. L'unica fonte storica è rappresentata dal contemporaneo Giuseppe Righetti, biografo di tutti i costruttori che allora operavano a Trieste.
...
Leggi Tutto
CASOLLA, Giovanni
Laura Gigli
Nacque a Napoli il 19 settembre del 1777 da Francesco, argentiere, e da Angela D'Amore. Il 18 marzo 1818, su proposta del Conservatorio degli orefici, egli venne assunto [...] Si ignora l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: M. A. Capone, Il duomo di Salerno, I, Salerno 1927, pp. 384 s.; A. Lipinsky, Oreficeria e argent. in Europa dal XVI al XIX sec., Novara 1965, pp. 89, 384; E. e C. Catello, Argenti napoletani dal XVI al ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Antonio
Marco Chiarini
Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] , p. 277 nota) riferisce quella costruzione al fratello Giovanni Francesco. Nel 1616 si ricorda in una lettera di un Firenze, Arch. di Gabinetto, n. 669: G. Vivoli [sec. XIX], Guida di Livorno antico e moderno... (cfr. edizione [parziale], Livorno ...
Leggi Tutto
ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] i SS. Pietro, Paolo, Giov. Evangelista (oggi nella Pinacoteca Nazionale di Lucca) e un affresco (ridipinto nel sec. XIX) in S. Giovanni di Lucca. Dalle opere certe appare un pittore ritardatario ultimo esponente della locale corrente gotica, che ebbe ...
Leggi Tutto
BISEO, Giovanni Battista
Giuseppe Selmo
Figlio di Gaetano e fratello di Camillo, nacque a Brescia l'8 genn. 1815; ebbe i primi rudimenti del disegno dal padre, decoratore murale, dal quale apprese la [...] Angelis,Scenografi ital. di ieri e di oggi, Roma 1938, p. 46; Id.,B. scenografo, in La Scala, settembre 1953, pp. 16-18; B. Spataro,La pittura dei secc. XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1961, p. 940; Encicl. dello Spettacolo, II, col. 546. ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...