BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] , firmate e datate. La pala con Decollazione di s. Giovanni, firmata, era commissionata, sempre nel 1590, da G. (1874), I, p. 61; I. Belli Barsali. La villa a Lucca dal XV al XIX sec., Roma 1964, p. 123; G. Terminiello Rotondi, L'attività di B. B. ...
Leggi Tutto
BALDINI, Adriano
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati.
Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] Ilduomo di Faenza,Faenza 1933, p. 37; G. Liverani, La pittura "ad impasto" su maiolica in Faenza nell'ultimo quarto del sec. XIX,in Rass. d. istr. artitica, V (1934), p. 251; E. G. [Ennio Golfieri], Catal. della Mostra d'arte dell'Ottocento faentino ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] pala con la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Evangelista e Battista nel duomo di Sorrento - firmata " Napoli 1958, pp. 17, 70-73; R. Causa, Pittura napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1958, p. 24; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, ...
Leggi Tutto
GANGERI, Antonio
Gioacchino Barbera
Figlio di Giovanni e di Anna Bonsignore, nacque a Messina nel 1835. Frequentò la locale scuola di disegno della Regia Università dove fu allievo di Michele Panebianco. [...] il Monumento funerario a Francesco Antonio Ottaviani e quello a Giovanni Mauromati, firmato e datato 1863, che contiene "il (1917), p. 131; G. Attard, Messinesi insigni del sec. XIX sepolti al Gran Camposanto (1926), a cura di G. Molonia, Messina ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giovanni Battista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] e del Parmigianino del duomo e di S. Giovanni, e in quest'occasione eseguì numerose copie anche naz.: E. Scarabelli-Zunti, Doc. e memorie di Belle Arti parmigiane (ms. sec. XIX), IX, ad vocem;Ibid., Arch. dell'Acc. di Belle Arti, Lettere al Direttore ...
Leggi Tutto
FERRUCCI
Sandro Bellesi
Famiglia fiesolana di scultori e pittori, proveniente probabilmente da Piombino, stabilitasi in età medioevale a Firenze, dove molti suoi esponenti ricoprirono incarichi importanti [...] Bindo [Ferrucci, vescovo di Fiesole]" (Carte Pucci, sec. XIX). Da Nanni e dalla moglie Ciulla nacquero Simone (1402) e chiamati Ferrucci del Tadda. Tra i figli di Taddeo si distinse Giovanni, che si dedicò all'attività di scalpellino e che nel 1497 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] con lo zio Giovanni, il cugino Carlo Maderno e gli architetti Matteo di Castello e Girolamo Rainaldi. Più che 1969, ad Indicem; A. Schiavo, Notizie biogr. sui Fontana, in Studi romani, XIX (1971), pp. 56-61; G. Fiengo, I Regi Lagni e la bonifica della ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Chelino da Pisa
Luisa Mortari
Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] con Giovanni, da Pisa, Urbano da Cortona e Francesco del Valente, è uno dei collaboratori di Donatello all'altare M. Valentiner, Andrea dell'Aquila painter and sculptor, in Art Bulletin, XIX(1937), p. 503;L. Planiscig, Donatello, Firenze 1947, pp. 82 ...
Leggi Tutto
CIANI, Giorgio
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] la prima volta con il solo cognome nelle nete sull'incisione veneziana stese nel sec. XIX dal canonico veneziano G. Moschini; nel Thierne-Becker compare col nome di Giovanni, errore che viene mantenuto in testi, posteriori. A dare al C. una figura ed ...
Leggi Tutto
BIFFI, Carlo
Rossana Bossaglia
Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] ,Notizie delle pitture…, Venezia 1777, I, pp. 155, 157; Nuova guida di Milano, Milano 1787, p. 50; A. Bartsch,Le peintre graveur, XIX, Vienne 1819, pp. 81 s.; P. Zani,Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 55; M. Le Blanc ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...