FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] delle fiorenti logge massoniche. Dei suoi fratelli, Giovanni non tornerà dalla campagna di Russia, Giacomo La congiura di Macerata (1817), in Il Risorgimento ital., s. 3, XIX (1926), p. 63; D. Spadoni, Il tentativo rivoluz. marchigiano-romagnolo ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] nel breve periodo di questa occupazione, sia riuscito a cacciare Giovanni di Polo dalla contea di Fondi. Durante le trattative tra 1852, pp. 427 s.; Annales Ceccananses,in Mon. Germ. Hist., Script.,XIX, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, p. 300; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] di Baldassarre Cossa a papa del Concilio di Pisa Giovanni XXIII in contrapposizione a Gregorio XII, papa di 90, 98; Hieronymus de Flochis, Chronicon, a cura di A. Pasini, ibid., XIX, 5, pp. 15, 29; Annales Forolivienses, a cura di G. Mazzatinti, ibid ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] di scienze morali, storiche e filol., III (1879), p. 511; L.A. Baldoni, Gli Italiani nella civiltà egiziana del sec. XIX, Alessandria d'Egitto 1906, I, pp. 239, 252; G. Ricchieri, Viaggiatori e descrittori italiani dell'Egitto dalla metà del XVI ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] con Ugolino di Guelfo, Guglielmo di Capraia, Giovanni Visconti e l'ammiraglio pisano Ottone di Gualduccio a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Script., XIX, Hannoverae 1856, p. 25; Annales Placentini gibellini auctore Mutii de Modoetia, a ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] con terre in Rushmere e nella parrocchia di S. Giovanni Battista in Chaldewell (Suffolk), la prioria della SS. e VIII; X-XI; XII,2; XIII,2; XIV,2; XV; XVI; XVII; XVIII, 2; XIX, I; XX, 1 e 2; XXI, 1 e 2, Cfr. Indice dei nomi; N. Pocock, Records ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] La sua edizione, come opera autentica, nel 1752, a cura di Giovanni Targioni Tozzetti e poi nel 1753, insieme alla Cronichetta di Neri . Il dibattito proseguì per tutto il XVIII e XIX secolo con giudizi pressoché unanimi sulla sua composizione in ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] la corte inglese (come nove anni prima un certo Giovanni di Eboli) a proposito dei progetti siciliani del principe di Giovenazzo, a cura di H. Pabst, in Mon. Germ. Hist., Script., XIX, Hannoverae 1866, p. 474; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] sulla sua tomba, ornata da un ritratto in marmo di Giovanni Spertini, nel cimitero monumentale di Milano. Un epitaffio che ne Verdi. Inoltre: O. Greco, Bibliobiografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, ad vocem; R. Barbiera, Il ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] D. ricorda (ibid., p. 208).
Tra il 1650 e il 1663 don Giovanni Giuseppe fu il braccio armato della Spagna e il D., che lo seguì, modernus (oggi in Firenze, Bibl. nazionale, Fondo Magliabethiano, cl. XIX, 1) dal D'Ayala (1854) datato al 1650; ma questa ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...