CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Pietro (1513-1563; "deputato" all'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di Zara e Pafo) e pp. 42, 77, 78; XX. pp. 143 (ma da scartare il rinvio a XIX, p. 587 ché trattasi d'omonimo figlio di Bertucci), 425 s.; Atti della nazione germanica ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] fasci siciliani.
Lavorando saltuariamente nella tipografia del Secolo XIX, diviene l'animatore della sezione genovese della autorità giudiziaria.
Coopera con Leone Ricciotti e Giovanni Lerda alla ricostituzione della sezione tipografica sotto veste ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] utilizzati altri derivanti dalla Pratica Agraria dell’abate Giovanni Battarra e dal Testamento e ricordi lasciati dal originale per cura di G. Pitrè, Palermo 1885, pp. V-XIX; D. Merlini, Saggio di ricerche sulla satira contro il villano, Torino ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] da considerare che il C. scelse a suo segretario un Giovanni López de Cortez, che a lungo era stato agente del Senato regno di Sicilia…, in Diari della città di Palermo dal sec. XVI al XIX, Palermo 1870, pp. 97-129, 140-147; A. Mongitore, Parlamenti ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] padre aveva lasciato loro, arrivando a vendere Bologna a Giovanni Visconti, vescovo e signore di Milano. Una pacificazione fra un accordo concluso nel 1586 e accettato dalle parti.
Nel XIX secolo gli eruditi locali ripresero la vicenda di Pepoli e ne ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] il dibattito critico si inasprì nell'ultimo quarto del XIX secolo con la pubblicazione di un saggio di Scheffer ? Una ipotesi sui rapporti tra R. M., il "Compendiatore" e Giovanni Villani, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo e ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] una ripresa di interesse per la storia locale alla fine del XIX secolo e poi, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, che introduce la traduzione francese del Dispregio del mondo di Giovanni Botero, suo collega durante i primi mesi della sua ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] . 1551, sposò, il 14 giugno 1569, Chiara di Giovanni Soranzo, assicurando la discendenza alla famiglia. Ed è nel -XXXIV, XLIII, LIII-LIV, LVIII, ad indices (per il fratello Angelo, XVI, XIX-XX, XXIII-XXIV, XXVI-XXX, XXXVI, XLI-XLV, LIII-LIV, LVI, ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] Lo si deduce da una sua lettera al cardinal Giovanni Girolamo Albani: "Sappia dunque Vostra Signoria Illustrissima, 3, XVII (1902), pp. 150 s.; Id., Otto pontificati del '500, ibid., XIX (1903), pp. 347 n., 365, 367, 370 s., 373; Appunti e notizie, ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] esercitato nella vita pubblica del Mezzogiorno da Giovanni Nicotera - si accompagnava certamente un suo autentico attività di deputato e fu nominato vicepresidente della Camera nella XIX legislatura (16 giugno 1895-3 marzo 1897). Tornato al governo ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...