BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] sa in quale grado di parentela, intimo di Giovanni Acuto, era stato lungamente al servizio prima di .: Andreae de Billiis Rerum Mediolanensium historia, in Rer. Italicarum Scriptores, XIX, Mediolani 1731, coll. 36-39, 50-52; Andreae de Redusiis ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] .
Salito però sul trono imperiale di Bisanzio Giovanni Zimisce nel 969, nel 970 Pandolfo fu liberato a cura di W. Arndt, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, p. 399; Chronica monasterii Casinensis. Die Chronik von Montecassino, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] Lampugnani: in tal senso testimoniarono, nel 1477, sia Giovanni Lampugnani, del fu Erasmo, abitante nella parrocchia di S 72-103; P. Orvieto, Capponi, Nicola, in Diz. biogr. degli Ital., XIX, Roma 1976, p. 84; E. Garin, La cultura a Milano alla fine ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] Vittorio Amedeo di Savoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, s. 3, XIX [1874], pp. 77-100, 282-332; XX [1874], pp. 95-155, pp. 112-118; Parole in morte della sig.ra Giovanna Perez nata Minneci, Palermo 1873; Sulla Cronaca catalana di ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] , pp. 41 s.; P. Diehl, "Ad abolendam" (X,V,7.9) and imperial legislation against heresy, in Bulletin of Medieval canon law, XIX (1989), pp. 1-11; E. Susi, L'eremita cortese. S. Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] Otranto. Dopo essere rimasto molti mesi nel convento di S. Giovanni di Dio per sfuggire alla notificazione dell'ordine, nel 1639 a lungo inedite e pubblicate negli anni intorno alla metà del XIX secolo: gli Annali della città di Napoli (Napoli 1849) e ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] il consiglio circa la suddivisione in libri della Storia: "Harei desiderato che almeno terminassi in XX libri et non in XIX come numero più perfecto" (Rostagno, p. LXXIII). Alcuni suggerimenti di carattere generale il C. espresse al termine della ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] la signoria di Rivarolo del Re, il castello di S. Giovanni in Croce, quello degli Ardenghi a Casalmaggiore e si costituì un ss., 560 ss.; Annales Veronenses, a cura di G.H. Pertz, ibid., XIX, ibid. 1866, pp. 13, 16; Annales Mantuani, a cura di Ph. ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] tenere i conti del canonicato che l'ancor fanciullo Giovanni de' Medici - il futuro Leone X - aveva Decima repubblicana, 25, cc. 383r-387r; Ibid., Mediceo avanti il principato, XVII, n. 689; XIX, n. 30; XX, n. 182; XXVIII, nn. 449, 451, 458, 591, 708 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 150; F. Bosdari, Giovanni da Legnano canonista e uomo politico del 1300, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XIX (1901), pp. 42-49, 75-77, 108-110; O. Vancini, La ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...