CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] Capponi erano Leonardo di Niccolò Mannelli, Piero di Giovanni Bini e Zenobi di Sandro Biliotti.
Non risulta . 373; XVI, ibid. 1887, coll. 25-26; Delizie degli eruditi toscani, XIX(1785), pp. 5, 206; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516…, ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] don Guzmán de Silva, e al nunzio apostolico Giovanni Antonio Facchinetti, futuro papa Innocenzo IX, per E.M. M. e la Polonia, in Venezia e la Polonia nei secoli dal XVII al XIX. Atti del Convegno… 1963, a cura di L. Cini, Venezia-Roma 1965, pp. 121- ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] della prima moglie il C. sposò Saracena, vedova di Giovanni Frangipane, la quale aveva due figli, in età minore Comune di Viterbo, in Arch. della R. Soc. romana di storia Patria, XIX (1896), p. 277; T. Ashby, The classical topography of the Roman ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] dedicare al figlio.
Morì in Genova, assistito da don Giovanni Bosco, il 29 nov. 1873.
Fonti e Bibl.: ; G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, V, Imola 1909, pp. 5 s.; XIX, ibid. 1914, p. 134. Sulle relazioni intessute dal G. negli anni della maturità ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] giustificate: di fatto il giovane duca Giovanni Maria, mero strumento delle opposte fazioni della 267; Andrea de Redusiis de Quero, Chronicon Tarvisinum, in Rer. Italic. Script., XIX, Mediolani 1731, coll. 805 s., 845 s.; Diario di Palla di Noferi ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] anno. Il suo nome appare al terzo posto dopo quello di Giovanni Bentivoglio che era capo del Senato.
Morì il 2(secondo Guidicini, Albero geneal. della fam. Caccialupi (ms. sec. XIX); C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna parte terza, in Rer ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] . Antonio di Castello, con iscrizione e busto marmoreo, già dispersi nel secolo XIX.
Il L. ha lasciato un manoscritto in 44 capitoli, Il Bacconi mentito, discorsi di Giovanni cavalier Lando patrizio veneto, rimasto inedito e passato agli eredi, e del ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] in Gazzetta di Reggio, 3 giugno 1951; Id., Come il conte Giovanni Grilenzoni e P. P. sfuggirono alla mannaia di Francesco IV?, in 1979, ad ind.; A. Fresta, La massoneria a Reggio nei secoli XVIII-XIX, in Reggio Storia, 1981, n. 14, p. 32; C. Barigazzi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] nel 1241 (4 marzo). La prima volta fu eletto insieme con Giovanni conte di Poli. Il 16 ott. 1238 i due senatori risultano , a cura di G. Pertz, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, p. 376; P. A. Petrini, Memorie prenestine, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] è noto, a sua volta, da una lettera di Sisto IV a "Giovanna d'Aragona duchessa di Arce e Sora", del 18 nov. 1474, con . 158 n., 428 n.; Inipotidi Sisto IV,in La Civiltà cattolica,s. 7, XIX (1868), 1, pp. 667-70; P. Adinolfi, Roma nell'età dimezzo, II ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...