MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] come quello nella cattedrale di Reggio, sotto il titolo di S. Giovanni Battista, e quello di S. Valentino.
"Sei de' primi Malaguzzi Valeri, Memorie storiche della mia famiglia, ad nomen; filza XIX; Arch. di Stato di Modena, Particolari, bb. 798-800; ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] dei quattro rettori del marchesato in nome del nuovo sovrano Giovanni I, assente, era stato un cugino del C., Tavole geneal. stor. della nobilissima fam. dei conti Radicati, [ms. sec. XIX], tavv. 6 bis, 7 bis; B. Sangiorgio, Cronica [di Monferrato], ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] Imperii inedita, Innsbruck 1880, I, pp. 546, 554, 557 s., 561;S. Bonghi, Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX, I, p. 31; Codice diplom. cremonese, a cura di L. Astegiano, Torino 1898, II, p. 186 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] secondo la quale, in caso di improvvisa indisponibilità di Giovanna, Alessandro avrebbe sposato Isabella. Nel 1225, poi, , p. 266; Annales Veronenses, a cura di G.H. Pertz, ibid., XIX, ibid. 1866, p. 10; Rolandinus Patavinus, Chronica, a cura di Ph. ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] fascicoli delle Memorie de' pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII sino al secolo XIX, ornate di ritratti.
Le Memorie vennero pubblicate a fascicoli e vendute per sottoscrizione. Nonostante il modesto giudizio che ne ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] che egli era legato ai Medici e in particolare al cardinale Giovanni, il futuro Leone X, da rapporti di amicizia e 1537.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Albizzi, tav. XIX; B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, I-II, passim; B. Varchi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] , pp. 646 s., 650, 654; F. Gabotto, A proposito di una poesia ined. di Giovanni Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX (1888), pp. 507, 510; F. Messea, Le convenz. cesaree col Finale Ligure, Genova 1904 ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] Cesena cavate da monumenti antichi. Delli uomini illustri di Cesena. 1799, p. 362; Ibid., cart. mss. XXXI, 13 (secc. XVIII-XIX): C. A. Andreini, Notizia di tutti li uomini illustri della città di Cesena; Ibid., ms. 164-34 (sec. XVIII): Id., Notizie ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] almeno tre figli: Nerio, Giovanni, Petruccio. Sia Nerio sia Giovanni, emancipati dal padre nel Rondoni, Orvieto nel Medioevo, ibid., n. s., XVIII (1886), pp. 258-82; XIX (1887), pp. 383-402; L. Fumi, Orvieto. Note storiche e biografiche, Orvieto 1891 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] in società con il potente ‘novesco’ Pietro Tancredi (Ep. XIX), che fu decapitato nel 1456 per la fedeltà ad Antonio presso Alfonso d’Aragona. Nel ser Giovanni dell’Epistola XIII è da riconoscere il ser Giovanni da Prato (Gherardi?), lo stesso dello ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...