GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] lucido e consapevole. Ce lo testimonia un aneddoto riportato da Giovanni Villani: poiché Guido Novello, nipote del G., era divenuto , a cura di P. Santini, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIX (1897), pp. 279, 281-283, 300-305, 307, 310-312, 314-318 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] a Bologna, dove gli oratori avrebbero incontrato Giovanni Bentivoglio, e quindi il trasferimento a Lione. generale dell'Ordine dei predicatori, XIII, 3998.H, c. 35; Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), p. 202; XX, p. 101; XXI, pp. 123, 143, 148, ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] il fratello Tommaso fu cameriere di Niccolò V e canonico di S. Giovanni, l'altro fratello Givorio fu capo rione nel 1451 e il figlio di de Magistris, ha raccolto fra il XVIII e il XIX secolo documenti originali e memorie dei propri antenati. Questo ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] XVIII, pp. 122, 135, 183 s., 202, 216, 235, 250, 283 s., 323; XIX, pp. 322; XX, pp. 77, 217, 463, 473; XXI, pp. 81 s., , A Livorno, nel Settecento. Medici, mercanti, abati, stampatori: Giovanni Gentili (1704-1784) ed il suo ambiente, Livorno 1997, pp ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] eventualità che il G. potesse in qualche modo aiutare Giovanni del Caccia a ottenere la carica di gonfaloniere di Gargani, 932; Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), pp. 301 s., 304; XIX (1785), pp. 58, 79, 147; XX (1785), pp. 240, 250, 261 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] la storia d'Italia, V, pp. 21-24; Le Croniche di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Lucca 1892, ibid., XXI, Una inedita cronachetta degli Sforza, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XIX (1894), pp. 725-727; in Arch. di Stato in Lucca. Regesti, ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] determinava nella classe dirigente veronese. Giovanni Scanarola, appartenente ad una autorevole 1984, p. 219; V. Fainelli, Ricerchestoriche intorno a Custoza (secc. XIII-XIX), in Sommacampagna. Un territorio, una comunità, a cura di G. F. Viviani ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] il 12 apr. 1264, assieme con il podestà di Treviso Giovanni Tiepolo, pronunciò un compromesso tra i vari rami dei da Camino ss., 533; Annales Mantuani, a cura di G. H. Pertz, ibid., XIX, ibid. 1864, pp. 25-26; Annales Veronenses de Romano, in Antiche ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] del Ducato napoletano e di papa Giovanni X, nello scontro del Garigliano sconfissero die Sarazenen vom Jahre 915, in Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken, XIX (1927), pp. 181-204; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952 ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] dei Conti ma erano in mano al potente vassallo Giovanni di Ceccano: tali feudi, posti lungo la via Latina , Il viaggio di Innocenzo III nel Lazio..., in Studi di storia e diritto, XIX (1898), pp. 365 ss.; A. Luchaire, Innocent III et le peuple romain ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...