CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] Dell'ist. della Sacra Religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolomitano, III, Roma 1602, pp. 476 s., 510, 555, 313 s.; Id., Spigolature stor. sicil. dal sec. XVI al sec. XIX, Palermo 1887, pp. 7 s.; G. Arenaprimo, La Sicilia nella battaglia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] 112, 114, 119, 140, 163-166, 168 s., 304; Cristoforo Colombo. Doc. e prove della sua appartenenza a Genova, Genova 1931, pp. XV s., XIX, 103, 112, 114, 141, 156, 163, 176, 178, 194, 235, 257; B. de Las Casas, Historia de las Indias, in Biblioteca de ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] 24 giugno del 1250, in occasione della festa di s. Giovanni. Nel settembre di quello stesso anno subì una pesante e , a cura di J.F. Böhmer, in M.G.H., Scriptores, XIX, 1886, p. 230; Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorumselectae, a ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] .
Durante questo incarico la morte di Giovanni III Sobieski riaprì il conflitto fra la 467 s.; C. Tonini, La colturaletter. e scientifica in Rimini dal sec. XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 208-17, Id., Storia di Rimini dal 1500 al 1800, ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] è esplicitamente confermata dal nuovo principe Doria, Giovanni Andrea, che nella Vita scritta di sua 45 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Livorno 1834, lib. XVIII, cap. VI; XIX, pp. 640 ss.; G. Morone, Ricordi, a cura di T. Dandolo, Milano 1855, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] regine a Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XIX (1894), pp. 354-375; V. Moscardi, La venuta della regina pp. 253-257; A. Scandone, Le tristi reyne di Napoli Giovanna III e Giovanna IV, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] Riccardo e Tommaso - il D. aveva un altro figlio maschio, Giovanni, arcidiacono di Reggio Calabria, e una figlia di nome Francesca. Dopo , a cura di R. Filangieri, I, IV-VI, VIII-XII, XIX-XXVII, XXX, Napoli 1950-1981, ad Indices; C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] di stabilire una tregua tra il papa e la nuova regina di Napoli Giovanna II.
Il 12 giugno 1415 venne estratto tra i Dodici buonuomini; dal (1783), p. 233; XVIII (1784), pp. 158, 210, 249, 557; XIX (1785), p. 115; XX (1785), pp. 135 s., 183-186, 201 ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] . 181; R. Barbiera, Figure e figurine del sec. XIX. Con notizie ined. d'Archivi segreti di Stato, Milano 1902 284 (sulla Meda); A. Codignola, I fratelli Ruffini. Lettere di Giovanni e Agostino Ruffini alla madre dall'esilio francese e svizzero, I, ( ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] per sollecitare aiuti nella guerra contro Viterbo e Giovanni di Vico; nel 1368 fu eletto per sei . Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII, a cura di E. Santini, ibid., XIX, 3, pp. 201 ss.; Corpus chronicorum Bononiesium, a cura di A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...