GIOVANNIXIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] Rudolf Glaber, in Historisches Jahrbuch, LXX (1951), pp. 53-64; L. Santifaller, Chronologisches Verzeichnis der Urkunden Papst Johannes XIX., in Römische Historische Mitteilungen, I (1958), pp. 35-73; W. Holtzmann, Eine Inschrift in Troia, in Quellen ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] cfr. G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Leipzig 1913, p. 32); Grado era rimasta, come aveva stabilito già GiovanniXIX, zio di B. IX, legata ad Aquileia e nessuno aveva pensato di accogliere le proteste dei Gradesi. Ma negli anni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa GiovanniXIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] da tutti come pontefice.
Comunque l'elezione di B. VIII è connessa con i torbidi verificatisi a Roma dopo la morte di Giovanni Crescenzio, patrizio e senatore di Roma, avvenuta agli inizi del 1012. Rimane oscuro se Sergio IV, il papa appoggiato dai ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] . Nell'anno successivo A. accompagnò Corrado a Roma per la coronazione imperiale che avvenne il 26 marzo per mano di GiovanniXIX.
Sorse in questa occasione una disputa per questioni di precedenza tra A. e l'arcivescovo di Ravenna. Narra Amolfo (11 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] entrò nel monastero di Monte Cassino probabilmente intorno al novembre 1021. Fu consacrato arcivescovo di Amalfi nel luglio 1029 da GiovanniXIX, ma nel 1039 fu costretto all'esilio quando il principe di Salerno Guaimario (IV) si impossessò di Amalfi ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] un contenzioso con l'arcivescovo di Milano, Ariberto d'Intimiano, circa il privilegio di accompagnare il sovrano davanti a papa GiovanniXIX. L'ultima notizia sul predecessore di G. risale al 6 apr. 1027, quando questi si trovava ancora a Roma in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] dalle antiche ville tuscolane vicine, la chiesa che fu dedicata alla Vergine e consacrata il 7 dic. 1024 da GiovanniXIX. Prese parte a vari sinodi durante il pontificato di Benedetto IX, e nell'aprile del 1044 intervenne al concilio lateranense ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] per corroborare e far più glorioso il culto del santo. Si recò a Roma egli stesso ed ottenne l'assenso di GiovanniXIX. Tornato a Vercelli, fece innalzare un altare sul corpo di Bononio. Alcuni anni dopo, un monaco di Lucedio per sollecitazione della ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa GiovanniXIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] origine dall'ambasceria che l'imperatore di Bisanzio inviò a Roma non appena venne eletto e consacrato (giugno-luglio 1024) GiovanniXIX.
La nomina di B. non risolse però i problemi della dominazione greca in Puglia, poiché proprio nei primi anni del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] et saevis moribus". Non è impossibile che questo fosse il giudizio corrente in un certo ambiente monastico nei confronti di GiovanniXIX; a parte, s'intende, l'evidente strumentalizzazione di questo giudizio messo in bocca a B. da Ademaro.
Fonti e ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...