IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] di Savona. Nel secondo documento, già noto agli inizi del XIX secolo, I. compare in qualità di teste, in una a exempla e dicta desunti in primo luogo da Vincenzo di Beauvais, Giovanni di Salisbury, Valerio Massimo, nonché dalla Bibbia. I. ha inoltre ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] ) e il breve saggio storico Le polemiche circa la devozione al Sacro Cuore alla fine del 1700 (in La scuola cattolica, XIX [1920], pp. 31-36, 95-114, 155-172).
Nel dopoguerra, entrato a far parte del comitato permanente dell'istituto Giuseppe Toniolo ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] I, Venezia 1751), la Lettera al signor ab. Giovanni Lami sugli Annali Camaldolesi e sulle varie congregazioni degli eremiti Gregorio al Celio in Roma, dove furono trasportati nel XIX secolo per disposizione di Gregorio XVI, rimasero inediti numerosi ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] luglio 1862, Vicenza 1863; Sermone sacro. A don Giovanni Viviani di Vicenza che celebra il suo primo sacrificio, 1887, p. 3; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, I, Venezia 1905, pp. 547 s.; G. Fantoni, Reminiscenze vicentine ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] p. LI). La data di questo tardo trasferimento spiega perché questa compilazione non fu utilizzata maggiormente nel sec. XIX, epoca in cui la consultazione delle collezioni dell'Archivio vaticano era praticamente impossibile (V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] , dedicò una cappella ai Ss. Eligio, Nicola e Giovanni Evangelista.
Il 23 ag. 1286 papa Onorio IV lo pp. 119, 135; X, ibid. 1957, pp. 30, 161, 250; XII, ibid. 1959, p. 227; XIX, ibid. 1964, pp. 9, 190, 264 s.; XXI, ibid. 1967, pp. 14, 178, 180, 271; ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] ; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VII, Patavii 1968, pp. 31, 43, 298; A. Gambasin, Religiosa magnificenza e plebi in Sicilia nel XIX secolo, Roma 1979, pp. 24, 38 s., 98, 121, 147 s., 165-167, 191 s.; Chiesa e società in Sicilia, a cura ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] la loro Chiesa (Pietro Gallo, ma anche Giovanni Giudeo, Giovanni Giudice e Garatto). La lettera del chierico , I. Le De heresi Catharorum in Lombardia, in Archivum Fratrum Praedicatorum, XIX (1949), pp. 280-312; Id., La hiérarchie cathare en Italie, ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] almeno due anni, come apprendiamo dalla dedica a Giovanni Pasino delle Messe concertate (Venezia 1622). Dal totius anni quatuor & quinque vocibus ad organum concinendi, Op. XIX, Roma, L. Grignani, 1646; Poesie heroiche, morali e sacre poste ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] permuta con Bartolomeo di S. Sofia, procuratore di Giovanni, abate dell'antico cenobio di fondazione longobarda di S pergamene (secoli VII-XIII), in Riv. stor. del Sannio, XIX (2003), 1, pp. 201 s. nn. 101, 103; XIX (2003), 2, pp. 177 n. 106, 181 s ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...