COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] forse frate Bernardo di Luca di Firenze o ser Piero di Giovanni d'Arezzo), dedicandosi alla teoria musicale sotto la guida del a Firenze (Bibl. naz., Banco rari 230 e 337; Magl. XIX, 121; Bibl. del conservatorio, Basevi 2440): si tratta di otto ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] York).
Morì a Nizza Monferrato il 3 apr. 1924.
Oggi completamente dimenticato, il D. fu alla fine del sec. XIX artista universalmente ammirato e acclamato al pari di Tamagno per l'eccezionale musicalità e la grandissima versatilità che gli consentì ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] legge infatti "La composizione della musica dell'atto primo è del Sig. Giovanni Chinzer, e dell'atto secondo e terzo del Sig. L. Bracci 129, 216 ss.; A. Pellegrini, Spettacoli lucchesi nei secc. XVII-XIX, Lucca 1914, p. 403; O. G. T. Sonneck, Library ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] a Venezia, dove, al Teatro S. Giovanni Crisostomo, prese parte a parecchie rappresentazioni. Nel Tutte le opere di P. Metastasio, I, Milano 1943, pp. XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XLV, XLVI, XLVII; III, ibid. 1952, pp. 52, 54 s., 57 s., 60 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] a due mani, i punti d’imitazione ricordano per un verso Giovanni de Macque e Giovan Maria Trabaci, e per l’altro 7-24; P., E., in The new Grove dictionary of music and musicians, XIX (2001), pp. 190 s.; P., E., in Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] i anledning av avtäckningen av Karl XIV Johans staty i Stockholm (Prologo in occasione dell'inaugurazione della statua di Carlo XIV Giovanni, 1854, testo di C.W. Böttiger). Inoltre: Un essai (quartetto d'archi in re min.); Ave Maria per soli e coro ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] Giubilio celeste al giungervi della sant'anima del proto martire Giovanni Nepomuceno, su libretto di M. Fiocco, eseguito a Venezia . 246 s.; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1882, pp. 80 s.; M.A. Zorzi, Saggio di ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] padre di Rosario, Giuseppe, Margherita, Grazia, di cui non si conoscono dettagli biografici, nonché dei noti costruttori di strumenti musicali Giovanni e Vincenzo.
Giovanni nacque nel 1743 a Palermo e fu battezzato il 24 marzo presso la chiesa di S ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] altre notizie fino al 1660. In quest’anno il nome di «don Giovanni Antonio Pandolfi Mealli» compare sul frontespizio di due raccolte di Sonate a manoscritto opera di vari copisti dei secoli XVIII-XIX (Roma, biblioteca privata G. Rostirolla).
Le due ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Faustini di Venezia e al di lui amico Giovanni Antonio Leffio, si evince che collaborava alla scelta .: Arch. segreto Vaticano, Arciconfraternita del Ss. Crocifisso in S. Marcello, F.XIX.25, F.XIX.26, H.XIV.66-72; Arch. di Stato di Roma, Trenta notai ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...