BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Accademia della Morte di Ferrara.
Nel 1670 Giovanni Battista Mazzaferrata dal posto di organista veniva , Bologna 1698, Silvani; Languidezze amorose. Cantate a voce sola. Op. XIX, ibid. 1698, Silvani; Messa per li defonti concertata à quattro voci ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Francesco Provenzale, risarcito per il teatro di Ss. Giovanni e Paolo da Francesco Cavalli: è la sola 553 s.; The New Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XIX, pp. 10 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] fu cresimato e dove visse con lo zio, Giovanni Pasquini, che lo fece studiare con i migliori di stampa); The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XIX, pp. 187-190; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, London ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] violino»; cfr. Burney, 1789, p. 570) e Giovanni Veneziano per il canto, il clavicembalo e l’organo (nel - P.J. Jackson, P., D., The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 336-341; G. Rostirolla, Il ‘Mondo novo’ ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] con S. Carlo che offre a s. Giovanni Battista la fronte del collegio Borromeo e un' -73; V. Zani, Una pala tradatese di P.A. M. e altri ritrovamenti, in Tracce, XIX (1999), 30, pp. 21-28; G. Pacciarotti, Sulle ali degli angeli, Busto Arsizio 2000, pp ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] a Pietrobono, nel 1457 il pittore e medaglista veneziano Giovanni Boldù coniò una medaglia (Berlino, Münzkabinett; cfr. Tempe 2001, ad ind.; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 736 s.; E. Peverada, Feste, ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] o sia La morte di Naballo, libretto di Giovanni Battista Rasi, console generale del Regno di Sardegna nello . Fabbri, Bergamo 2001, p. 130; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 460; D. Donati, G. P. a Parigi, ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] in tre atti Gelmina o Col fuoco non si scherza (di Giovanni Peruzzini, tratto da Zanetta ou Jouer avec le feu di Scribe 1997, pp. 24-33; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 280-282; A. Sessa, Il melodramma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] d'Epito (libretto di Palmiro Tindario P. A. [Giovanni Kreglianovich], Venezia, teatro La Fenice, 26 dic. 1819, 366, 368, 372; G. Masutto, I maestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 36; A. Cametti, Les Rossiniens d'Italie, in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] . divenne maestro di cappella del battistero di S. Giovanni con uno stipendio mensile di 5 scudi (ibid.). bel sereno per voce sola e continuo, Ibid., Biblioteca nazionale, Magl., XIX.66, cc. 41v-43v; Godi coppia reale, Bruxelles, Conservatoire Royal ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...