DEBOLI (Degoli), Pietro
Alfonso Garuti
Originario di Carpi (Modena), vissuto nella seconda metà del XVII secolo, se ne ignorano le date di nascita e di morte.
Le uniche notizie sono trasmesse dall'erudito [...] questa fonte si apprende che fu allievo di Giovanni Gavignani, uno dei più rappresentativi maestri nell'arte ., pittori, scultori nati o domiciliati nel territorio di Carpi [ms. sec. XIX], ad vocem; E. Tirelli, Intorno al convento e alla chiesa di S ...
Leggi Tutto
DONEGANI
Carlo Zani
Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII.
Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] Carlo e Luigi furono attivi per tutta la prima metà del XIX secolo.
Antonio, figlio di Giovanni Antonio, collaborò almeno dal 1782 all'impresa di costruzione del padre accanto al fratello Giovanni: in quell'anno viene infatti autorizzato al ruolo di ...
Leggi Tutto
COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni
*
Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] diversamente indicato, per i documenti si veda Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 346 s. Si veda inoltre: A. Bosio (sec. XIX), Iscrizioni torinesi, a cura di L. Tamburini, Torino 1969, p. 48; E. Olivero, Brevi cenni sui rapporti tra la R. Accademia ...
Leggi Tutto
FAITINI, Pietro
Sara Bizzotto
Nacque a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre, e da Teresa Aliardi.
La bottega dei tagliapietre Faitini era attiva nel paese già dal sec. XVIII [...] cui opere di restauro e progettazione richiedevano la collaborazione di esperti scultori (cfr. anche B. Spataro, La scultura nei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, Milano 1964, pp. 920 ss.).
Nel nuovo Stato italiano fervevano le opere pubbliche ...
Leggi Tutto
BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano)
**
Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] e quella del transetto (le porte del battistero vennero rifatte nel secolo XIX).
Certo è che per queste porte sorsero dispute tra i fabbricieri e il stalli.
Oltre alla firma e al nome della badessa Giovanna, in un'iscrizione si legge la data MDX che ...
Leggi Tutto
BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone
Stefan Kozakiewicz
Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] durante il regno di Michele Korybut Wiśniowiecki (1669-73) e di Giovanni III Sobieski (1674-96). Il 15 genn. 1688 sposò Marianna Olewicka in Szczuczyn fra il XVII e XVIII sec.), in Biuletyn Historii Sztuki, XIX (1957), pp. 222 s., 229, 238, 246-248; A ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] analogo. Un servizio per 100 persone che imita esattamente questo disegno fu infatti ordinato a Vienna dai Savoia alla fine del XIX secolo.
Un'esauriente relazione dell'epoca (Ruolo dei lavoratori di Doccia del 24 sett. 1774) indica fra l'altro il F ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] Correggio nella camera della badessa di S. Paolo, in S. Giovanni e nel duomo di Parma. Dopo il Toschi e Carlo Raimondi, belle, Parma 1862, pp. 31, 35; D. e Romagnosi, in Aurea Parma, XIX (1935), p. 225; C. A. Petrucci, Catal. gen. delle stampe tratte ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] Gregorio e Giuseppe, opera molto restaurata sul finire del XIX secolo. Nell'anno 1577 l'artista risulta iscritto conserva una sua Madonna con il Bambino tra i ss. Rocco e Giovanni Battista, mentre in S. Francesco di Cascia sono state attribuite al ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] D. abbia coadiuvato anche il fratello Giovanni Luigi nelle fabbriche, religiose del territorio vicentino del popolo, Belluno, 30 nov. 1985, p. 3; F. Vizzutti, Breve storia della pittura bellunese dal secolo XV al XIX secolo, Belluno 1986, ad vocem. ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...