FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] una delle prime opere di G. Bellini nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo (ibid., p. 35) e sempre nella stessa chiesa Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII-XVIII-XIX, Roma 1970, p. 53 e tav. 113; C.B. Tiozzo - ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] ... è segnalata una "Madonna che allatta il figlio con un S. Giovanni" (Campori, 1870);nella collezione D'Adda, "un quadro con una 577: E. Bertoldi, Per il collezionismo milanese, in Arte lomb., XIX [1974], pp. 202 s.).Nel Catal. di vendita d. coll ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] rappresentante la Madonna e i ss. Giovanni evangelista e Antonio da Padova.
Attraverso confronti Grigioni, Due opere ignote del pittore B. d'Antonio da Firenze, in La Piè, XIX (1950), pp. 10-12; R. Longhi, Officina ferrarese 1934... 1940 e... 1940- ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] e artisti piacentini, in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza 1971, p. 235; G. Godi, Soragna: l'arte dal XIV al XIX secolo, Parma 1975, pp. 15, 41 s., 178 tav. 14; B. Colombi - G. Godi, Arte e fede nelle chiese di Soragna, Soragna ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] 1923- 1929, ad Indices; Gli ill. del libro. G. C., in Le arti decorative, II (1923), n. 2, p. 34; G. C., in La Donna, XIX (1923), n. 399, p. 25; B. Vulceck, Italsky Grafic. G. C., Praha 1925; Chi è?, Roma 1928, pp. 152 ss.; P. Scarpa, G. C., in ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] deve l'"invenzione" delle statuine di S. Giorgio e S. Giovanni Battista, databili al 1600 circa, per le acquasantiere di S ), pp. 45-52 e figg. 16-33; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 155 s.; The Dictionary of art, XIX, pp. 274 s. ...
Leggi Tutto
ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] Elena si dedicarono all'attività orafa anche un Francesco di Giovanni (1787-1809), cugino di Francesco di Vincenzo (Archivio pp. 90, 96 s.; Id., Orafi e argentieri bresciani nei secc. XVIII e XIX, Brescia 1988, pp. 47, 56, 79, 90 s., 95, 146 s., 165 ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] Lion d'Oro., nel quartiere di S. Giovanni, sembra che non si sia mosso di frequente Chr. Robetta and his "Adoration of the Magi" in Bull. of the Detroit Institute, XIX(1939), pp. 22-24; A. Petrucci, L'incisione italiana. Il Quattrocento, Roma ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] civico), ripreso da una celebre opera di Giovanni Bellini.L'autentica vocazione ed eccezionale predisposizione . 274 s.; Id., Breve storia della pittura bellunese dal secolo XV al XIX secolo, Belluno 1986, pp. 47 s.; S. Marinelli-G. Mazzariol-F ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] pittorie mosaicisti sicil. ed esteri che operarono in Sicilia (sec. XIX), ff. 782-789; V. Cordaro Clarenza, Osservazioni sopra La chiesa di S. Benedetto in Catania e gli affreschi di Giovanni Tuccari, Catania 1950, pp. 38 ss.; G. Policastro, Catania ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...