OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Firenze, affidata a Betto di Geri e Leonardo di Ser Giovanni, ma qui l'iscrizione alla base ignora i nomi degli orafi , pp. 11-39; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974; I. Toesca, in Tesori d'arte nella terra dei ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1973; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974; A. Lipinski, Oro, argento, gemme non s. traslucidi: si possono citare due placchette con la Vergine e S. Giovanni, del sec. 12°-13° (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] archeologica
di Giovanni Azzena
Una lunga tradizione, culturale prima ancora che scientifica, può spiegare il resti archeologici sepolti nell'osservazione di studiosi inglesi e francesi dal XV al XIX secolo, in AnnPerugia, 4 (1966-67), pp. 447-58; A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] carovaniere verso la Cina a sud del Gobi, come Khara Koto nel regno Xixia (X-XIII sec. d.C.) e Olon Sume, capitale degli Öngüt e, fuori le mura, della chiesa cattolica eretta da Giovanni da Montecorvino nel 1298. Un'architettura religiosa vera e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] la Madonna Regina della chiesa di S. Clemente, i Ss. Giovanni e Paolo tra il quarto e il quinto vano di S. Maria -80; G. Delfini Filippi, Per la storia del restauro musivo nel secolo XIX: l'esempio di Sant'Agnese fuori le Mura, StArte, 1989, 65, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] sulla loro maggiore o minore importanza (Il., II, 646 ss.; Od., XIX, 174 a proposito di Creta). Invece per quanto riguarda l'VIII e il Grande Moschea (anticamente la basilica di S. Giovanni Battista). Tra gli altri centri elementi particolari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] ’area del foro augusteo di Pozzuoli, già individuato nel XIX secolo e obliterato negli anni Cinquanta del secolo scorso. 118 (2001), pp. 1-4.
C. Gialanella - V. Di Giovanni, La necropoli del suburbio orientale di Puteoli, in M. Heinzelmann et al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] presso Cordova (936-976), il minareto incorporato nella chiesa di S. Giovanni a Cordova (930), la cittadella di Mérida (835) e la moschea appartengono anche in questo caso al periodo Moghul (XIII-XIX sec.) che nella sua apertura, fino a Aurangzeb, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di tutto il periodo, avrà del resto un seguito fino al XIX secolo (con Ingres, per esempio). L'arte antica appare come in cui lavorava a Roma agli affreschi ora perduti di San Giovanni in Laterano insieme al discepolo Pisanello (1429-31). Entrambi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1991; A. Potts, Flesh and the Ideal. Winckelmann and the Origins of the Art History, New Haven - London 1994.
Il secolo XIX:
G. Semper, Der Stil in den technischen und tektonischen Künsten, I-II, Frankfurt 1860-65; A. Hildebrand, Das Problem der Form ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...