ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del Foro Romano (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci radiali è sostituita Museo Borghese, in Riv. Ist. Naz. Archeol. e St. d'Arte, XIX, 1961, p. 79 ss.
(Red.)
2. Galleria Nazionale d'Arte antica ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Creek 2005.
L'archeologia dell'africa occidentale
di Giovanna Antongini, Tito Spini
L'Africa Occidentale corrisponde alla penetrarono nella regione tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo. I Fang, o Pahouins, cui si deve una notevole ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a piccolo borgo. La rinascita della città, nel corso del XIX secolo, fu opera di Muhammad Ali Pasha, il secondo fondatore particolare, sulla base delle indicazioni offerte dal Chronicon di Giovanni vescovo di Nikiu, con l'invasione della Pentapoli, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fu così anche dal punto di vista amministrativo fino al XIX secolo. Il monastero si presenta racchiuso da alte mura e di immagini al quale essi attinsero abbondantemente. L'Apocrifo di Giovanni è uno dei grandi testi mitologici della biblioteca di N.H ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . In Nuova Zelanda le fonti tradizionali, pubblicate tra la metà del XIX e gli inizi del XX secolo da G. Grey, P. Smith allegato ad un commentario dell'Apocalisse di S. Giovanni, che si conservano rispettivamente nella Biblioteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] L'évolution du décor figuré et ornemental en Afrique à la fin de l'Antiquité, in CARB XIX (1972), pp. 159-86; J.W. Hayes, Late Roman Pottery, London 1972; G dei Bizantini la fedeltà dimostrata al generale Giovanni Troglita da Iaudas, che nel frattempo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] fanno riferimento le linee-guida che, in qualche caso già nel XIX secolo, si sono dati molti dei maggiori musei del mondo. 66 (1990), p. 102.
La ceramica e il vetro
di Giovanna De Palma
La ceramica
La conservazione della ceramica si è fondata, fino ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Olanda) e a lungo osservate e studiate nel corso del XIX e all'inizio del XX secolo in Scandinavia, Olanda 167-74; A.M. Small - R.J. Buck, The Excavations of San Giovanni di Ruoti, I. The Villas and their Environment, Toronto - Buffalo - London 1994 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Leone III (717-741), da Teofilo e Michele III (829-842), da Giovanni VI (1347-1354), Bayazid II nel 1505, Murad IV nel 1635 e stesso tempo un grande amatore di cose d'arte, nella metà del XIX sec. riunì, nella chiesa di S. Irene, situata nell'interno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dalla costruzione di una strada; infine, a ovest di S. Giovanni, sono stati rinvenuti i resti di un piccolo monastero.
L' sul lato esterno sud. Il castello restò in uso fino al XIX secolo, quando vi si installò un villaggio, che ne causò il ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...