GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] à St-Eustorge de Milan, in Gazette des beaux-arts, XIX (1879), pp. 229-239; D. Sant'Ambrogio, Ricerche Studien zu G. di B. und Tino di Camaino. Die Rezeption des Spätwerks von Giovanni Pisano, in Städel Jahrbuch, V (1975), pp. 37 s.; Id., Die ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] V 14 (né non creder né Luca... né Giovanni); come Ioanni Evangelista, in Cv II V 3 (‛ Lo qual fu luce che allumina noi ne le tenebre ', si come dice Ioanni Evangelista); come Vangelista, in If XIX 106 (Di voi pastor s'accorse il Vangelista); come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] altri termini, fu per eccellenza un homo faber non soltanto perché seppe creare, ma anche, per lo meno fino al secolo XIX, perché egli seppe imitare o adattare e dalla fusione di questi apporti riuscì a costruire una civiltà della tecnica.
M. Bloch ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] sono note almeno dalla seconda metà del XIX secolo. Il modello odierno di organizzazione e finanziamento della ricerca scientifica, caratterizzato dall’impegno diretto dello Stato, dalla pianificazione generale dell’impresa scientifica in funzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] ’idea di malattia come lesione locale.
Già nel 1712 Giovanni Battista Morgagni, nella prolusione letta all’università di Padova e ampiamente diffusa nel mondo anglosassone nel corso del XIX secolo. Le critiche principali mosse a Jenner derivano dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] promossa negli anni del generalato di Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto (1279-83). In quell'anno, and the evolution of the Eastern missionary efforts, in Archivum historiae pontificiae, XIX (1981), pp. 79-85; K.E. Lupprian, Die Beziehungen der ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] nautiche britanniche dell’epoca per poi scomparire solo a partire dal XIX secolo.
L’era del curach termina comunque con le invasioni dei Bibbia. All’867 risale il De divisione naturae di Giovanni Scoto Eriugena che, adottando la forma del dialogo tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CAPULA
R. Serra
Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] C. Maltese, R. Serra, Episodi di una civiltà anticlassica, in Sardegna, Milano 1969, p. 233; R. Serra, s.v. Capula, Giovanni, in DBI, XIX, 1976, pp. 272-273; F. Fois, Strutture e perimetri difensivi, in Il castello di Bosa, a cura di S. Spanu, Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] Calvario, e a lui Gesù affida la madre sua, che rimaneva sola (XIX, 25-27). All'annuncio del sepolcro di Gesù trovato vuoto dalle pie può indicare una delle fonti, cioè Policarpo, discepolo di Giovanni l'apostolo. In una lettera a un suo amico d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] di governo, dominato dalla forte volontà del cardinale Giovanni Gaetano Orsini, che gli successe poi col nome di particolarmente Daunou, Pierre d'Espagne, in Hist. litt. de la France, XIX, Parigi 1838, p. 322 segg.; R. Stapper, Papst Johannes XXI, ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...