Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] nelle grandi lotte politiche dei primi decennî del sec. XIX. Città moderna e popolosa, Filadelfia fu tra le prime un ritratto d'uomo di Antonello da Messina, da una Madonna di Giovanni Bellini, per ricordare solo i maggiori. (Per il Museo Johnson, ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] alla stessa epopea (Odyss., XIX, 407, 409), per cui il nome significherebbe l'"iroso", carattere peraltro senza preciso viaggio di Ulisse, d'un pessimismo ingenuamente ostentato, e Giovanni Pascoli, nel suo più sottile e alessandrino Ultimo viaggio ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] croci e di epigrafi argentee fatte collocare nell'oratorio di San Giovanni al Battistero lateranense da papa Ilario (461-468), di cui ornati di cintura del Louvre), mentre nei secoli XVIII e XIX vi si aggiunge una ricca decorazione incisa. Per il ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] Filippi (XVI, 16) e con i cultori della magia a Efeso (XIX, 19). Ma il cristianesimo non ha potuto e nemmeno ha voluto fare e specialmente dal fiorire del cardo nella festa di S. Giovanni. I sogni manifestano ai dormienti in forma figurata e per ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] de vers, et pour les musiciens sans génie". Nel sec. XIX la cantata in Francia si ampliò in un grande quadro orchestrale, ispirarono con la loro poesia mistica il genio di Giovanni Sebastiano Bach (1685-1750). La cantata religiosa rappresenta uno ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] solido risorgimento si ebbe alla metà del secolo XIX, caratterizzato dal ritorno alle pure forme e figurazioni Marco Zoppo, di Giov. Francesco da Rimini, di Iacopo del Sellaio, di Giovanni Bellini, del Beccafumi, di S. Cantarini, di G. M. Crespi, ecc ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] 1520, col Cristo in croce tra la Madonna e S. Andrea, S. Giovanni e S. Ubaldo.
La chiesa del Carmine, coeva di quella di S. le eleganti decorazioni (fine del sec. XVIII e princ. del XIX) dell'appartamento al primo piano dove alloggiò Pio VII.
La torre ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] fede sono: la promessa che dell'Eucaristia fece Gesù Cristo (Giovanni, VI); l'istituzione effettiva della medesima che compì con il particolari e discettazioni in margine.
Sulla fine del sec. XIX e al principio del sec. XX sono state richiamate in ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] è il busto argenteo con smalti rappresentante Sant'Agata, lavoro di Giovanni di Bartolo da Siena (sec. XIV), che si conserva, al livello dei maggiori centri d'Italia.
Ai primi del sec. XIX si scoprì a Catania la congiura, che costò la vita ad Antonino ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] è ancora uno dei ritrovi più frequentati della città.
Ma nel secolo XIX, col rapido aumento della popolazione, (112.695 abitanti nel 1821, e là, dopo la morte di Maria I, fu proclamato re Giovanni VI (1816), il cui figlio Pedro I nel 1822 proclamava l ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...